- 01-09-2025: Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via
- 01-09-2025: Formazione, lavoro e occupazione nell'analisi della Fondazione studi
- 01-09-2025: Vizi processuali e giudicato: il chiarimento delle Sezioni Unite
- 01-09-2025: Cessione di quote familiari e debiti fiscali: è frode
- 01-09-2025: Modello 730/2025: precompilato e ordinario, le scadenze di settembre
- 01-09-2025: Smart working senza accordo: quando il licenziamento è legittimo
- 01-09-2025: Entrate, aggiornato il software Il tuo ISA 2025 CPB
- 01-09-2025: Mimit: agevolazioni nazionali per i bandi Horizon JU Chips 2025
- 01-09-2025: Riduzione IRPEF 2025 per Forze armate e di polizia
- 01-09-2025: Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Spese per carburante in realtà non riferibili al lavoro? Sì al licenziamento
Un'evidente sproporzione tra la spesa dichiarata dal dipendente per rifornimenti di carburante e i chilometri effettivamente percorsi dall'auto aziendale può legittimare il recesso per giusta causa.
Tutela consumatori: in GU il decreto attuativo della direttiva Omnibus
Maggiore tutela per i consumatori, uniformità sanzionatoria all’interno della Ue: pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il decreto legislativo attuativo della direttiva Omnibus.
Crimini internazionali, nuovo codice in arrivo
Approvato, dall'ultimo Consiglio dei ministri, un disegno di legge introduttivo del Codice dei crimini internazionali.
Corte costituzionale su sanzioni tributarie: devono essere proporzionate
Dalla Consulta, interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 7 del D. Lgs. n. 472/1997 da applicare al sistema delle sanzioni amministrative tributarie: possibile riduzione considerando la condotta dell’agente.
Riforma fiscale: contenzioso tributario digitale, via la mediazione
Stop alla mediazione, rafforzamento dei meccanismi deflattivi, comunicazione del dispositivo in udienza, digitalizzazione: novità che emergono dalla bozza di delega per la riforma fiscale in materia di contenzioso tributario.