- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Aggravata la diffamazione, se tramite Facebook
Con sentenza n. 24431 depositata l'8 giugno 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione penale, è stata chiamata a dirimere un conflitto di competenza tra il Giudice di Pace ed il Tribunale in composizione monocratica - optando per quest'ultimo – in ordine ad una fattispecie di diffamazione mediante...
Assegno una tantum all'ex coniuge. Non è deducibile ai fini Irpef
Con sentenza n. 9336 depositata il 8 maggio 2015, la Corte di Cassazione, sezione tributaria, ha respinto il ricorso dell'Agenzia delle entrate e cassato senza rinvio la pronuncia con cui la Commissione tributaria regionale confermava la illegittimità di una cartella di pagamento emessa nei...
Consulta. Davanti al Tribunale di Sorveglianza, udienze pubbliche
Sono costituzionalmente illegittimi gli artt. 666 comma 3 e 678 c.p.p., nella parte in cui non consentono che, su richiesta dei soggetti interessati, il procedimento dinnanzi al Tribunale di Sorveglianza nelle materie di sua competenza, si svolga nella forme dell'udienza pubblica. E' quanto ha...
Confermato il sequestro di "stamina". Medicinale imperfetto e pericoloso
La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con le pronunce n.ri 24242 e 24243 depositate il 5 giugno 2015, ha confermato il sequestro a suo tempo disposto (21 aprile 2015) delle cellule staminali stoccate presso i laboratori ospedalieri, nell'ambito del processo penale contro l'ideatore del...
Eccezione di prescrizione valida se formulata nell'atto
Con sentenza n. 11545 depositata il 4 giugno 2015, la Corte di Cassazione, sezione lavoro, ha accolto il ricorso di un'infermiera, cui era stato dapprima riconosciuto il diritto al pagamento di un'indennità di inabilità permanente da parte dell'Inail, per aver essa contratto delle malattie ritenute "professionali" nell'ambito del suo lavoro...