- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Per la custodia cautelare, si contano tutte le aggravanti
Con sentenza n. 38518 depositata il 22 settembre 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, ha respinto il ricorso di un imputato – condannato per estorsione biaggravata – che aveva contestato la metodologia di determinazione della pena ai fini della misura cautelare carceraria,...
Niente tenuità del fatto, se il coltivatore di cannabis è "abituale"
Con sentenza n. 38364 depositata il 22 settembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha respinto il ricorso di un imputato, condannato per aver coltivato, senza autorizzazione ed all'interno del cortile di casa sua, complessivamente quindici piante di marijuana. La Cassazione, nel...
Nuovo presidente italiano alla Cedu
E' italiano il nuovo presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo. Si tratta del giudice Guido Raimondi, nato a Napoli il 1953 e noto giurista su scala nazionale ed internazionale. Raimondi, giudice della Corte europea dal 2010 e già vicepresidente dal 2012, è stato nominato presidente il...Danno da occupazione illegittima. Ammessa la prova per presunzioni
La perdita della disponibilità di un immobile (illecitamente occupato da altri) non costituisce danno in re ipsa, nel senso che, una volta provata l'occupazione, non può ritenersi per ciò solo provato il danno. Danno che, tuttavia, può essere dimostrato con qualsiasi mezzo di prova, comprese le...Messa alla prova, solo se chiesta nella prima udienza utile
La sospensione del processo con messa alla prova può trovare applicazione anche ai procedimenti in corso, purché la relativa istanza sia presentata nella prima udienza utile successiva all'entrata in vigore della Legge 67/2014 (17 maggio 2014) che ha introdotto l'istituto. E' quanto affermato dalla...