- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Stalking. Episodi criminosi anche in luoghi pubblici
Con sentenza n. 48332 depositata il 7 dicembre 2015, la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha confermato la condanna di un imputato – respingendone il ricorso – per i reati di atti persecutori ex art. 612 bis c.p., lesioni e violenza privata ai danni di una donna con cui aveva avuto una...
Cnf celebra la Giornata europea dell'Avvocato
In data 10 dicembre 2015, il Consiglio nazionale forense, assieme alle altre Avvocature europee, celebra la Giornata europea dell'Avvocato – edizione 2015, quest'anno dedicata al tema del diritto di espressione. Durante la giornata – che coincide con la ricorrenza della firma della Dichiarazione...Legittimario pretermesso. Reintegrato nella quota in natura
Con sentenza n. 24755 depositata il 4 dicembre 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha accolto il ricorso di alcune attrici, che avevano chiesto la riduzione delle disposizioni testamentarie del de cuius loro padre (che aveva lasciato ai figli maschi tutti i suoi beni mobili ed...
Divulgazione dati sanitari. Ue non responsabile se c'è consenso
Con sentenza del 3 dicembre 2015 resa nella causa T – 343/13, il Tribunale dell'Unione europea ha respinto il ricorso presentato da un funzionario del Consiglio europeo, volto a far dichiarare la responsabilità extracontrattuale dell'Unione, per aver divulgato via web un documento contenente suoi...
Impugnativa assicurazione, anche per assicurato che si associa
L'accoglimento dell'impugnativa proposta dalla compagnia assicuratrice garante – riguardo al rapporto principale inerente la responsabilità della cliente assicurata – estende i suoi effetti anche a favore di quest'ultima, che, intervenuta a sua volta, ha condiviso le ragioni di detta impugnativa e...