- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Eleonora Mattioli
Stalking. Episodi criminosi anche in luoghi pubblici
Con sentenza n. 48332 depositata il 7 dicembre 2015, la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha confermato la condanna di un imputato – respingendone il ricorso – per i reati di atti persecutori ex art. 612 bis c.p., lesioni e violenza privata ai danni di una donna con cui aveva avuto una...
Cnf celebra la Giornata europea dell'Avvocato
In data 10 dicembre 2015, il Consiglio nazionale forense, assieme alle altre Avvocature europee, celebra la Giornata europea dell'Avvocato – edizione 2015, quest'anno dedicata al tema del diritto di espressione. Durante la giornata – che coincide con la ricorrenza della firma della Dichiarazione...Legittimario pretermesso. Reintegrato nella quota in natura
Con sentenza n. 24755 depositata il 4 dicembre 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha accolto il ricorso di alcune attrici, che avevano chiesto la riduzione delle disposizioni testamentarie del de cuius loro padre (che aveva lasciato ai figli maschi tutti i suoi beni mobili ed...
Divulgazione dati sanitari. Ue non responsabile se c'è consenso
Con sentenza del 3 dicembre 2015 resa nella causa T – 343/13, il Tribunale dell'Unione europea ha respinto il ricorso presentato da un funzionario del Consiglio europeo, volto a far dichiarare la responsabilità extracontrattuale dell'Unione, per aver divulgato via web un documento contenente suoi...
Impugnativa assicurazione, anche per assicurato che si associa
L'accoglimento dell'impugnativa proposta dalla compagnia assicuratrice garante – riguardo al rapporto principale inerente la responsabilità della cliente assicurata – estende i suoi effetti anche a favore di quest'ultima, che, intervenuta a sua volta, ha condiviso le ragioni di detta impugnativa e...