- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Eleonora Mattioli
Cassazione e Cnf. Due Protocolli per semplificare i ricorsi
In data 17 dicembre 2015 il Presidente della Corte di Cassazione Giorgio Santacroce ed il Presidente del Consiglio nazionale forense Andrea Mascherin, hanno stipulato due Protocolli (uno in materia civile ed uno in materia tributaria) per favorire la chiarezza e la sinteticità degli atti processuali...
Validi gli accordi patrimoniali in pendenza di separazione
Le parti possono validamente regolamentare i loro interessi di carattere patrimoniale ai margini di un giudizio di separazione pendente – nella fattispecie – in grado di appello e proprio in relazione alla composizione del relativo contrasto. Deve dunque ritenersi efficace l'accordo transattivo...
Impugnazione provvedimenti disciplinari notai. Con rito sommario
Ai sensi dell'art. 26 D.Lgs. 150/2011, le controversie in materia di impugnazione dei provvedimenti disciplinari e quelle in materia di impugnazione delle misure cautelari, rispettivamente previste dagli artt. 158 e 158 novies Legge 16 febbraio 1913 n. 89, sono regolate dal rito sommario di...
Richiesta maggior danno ammissibile in appello, se per adeguarsi alle "tabelle"
In tema di risarcimento danni (nella specie trattasi di danni non patrimoniali per la morte di un prossimo congiunto) la circostanza che l'attore, nel domandare il ristoro del danno patito, dopo aver quantificato nell'atto di citazione la propria pretesa, nell'udienza di precisazione delle...
Specializzazioni legali. Tar fissa udienza al 9 marzo 2016
Con ordinanza n. 14216 depositata il 17 dicembre 2015, il Tribunale Amministrativo regionale Lazio ha fissato l'udienza di discussione per il merito al 9 marzo 2016, in ordine al Regolamento sulle specializzazioni dell'Avvocatura (D.m. 12 agosto 2015 n. 144), a seguito del ricorso presentato...