- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Contributi previdenziali. Anche per attività "estranee" ma con stesse competenze
Per concetto di "esercizio della professione"- rilevante ai fini di stabilire se i redditi prodotti da un libero professionista siano qualificabili come redditi professionali, come tali, assoggettabili alla contribuzione dovuta alla Cassa previdenziale di categoria - deve intendersi, alla luce della...
Danni micro permanenti non risarcibili se non rilevabili. L'ok della Consulta
Con ordinanza n. 242 depositata il 26 novembre 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale – sollevata dal Giudice di Pace di Reggio Emilia – in riferimento al combinato disposto ex art. 139 comma 2 D.Lgs 07/09/2005 n. 209 (c.d. Codice delle...
Sequestro beni societari. Niente riesame, senza procura della società
Con sentenza 47016 depositata il 26 novembre 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha confermato il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente di somme di cui ai conti correnti intestati ad una s.r.l., venendo indagati i rispettivi legali rappresentanti per...
Cnf alla Conferenza dell'Avvocatura. Specializzazioni difese, elezioni forensi contestate
In occasione della nona Conferenza dell'Avvocatura in corso a Torino, dal 26 al 28 novembre 2015, il Consiglio nazionale forense, nella persona del Presidente Andrea Mascherin, ha difeso il tanto contestato Regolamento sulle specializzazioni forensi, ma nello stesso tempo ha espresso perplessità in...