- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Eleonora Mattioli
Accertamenti fisco nulli, senza prova della delega
L'avviso di accertamento è nullo ex art. 42 D.p.r. 29 settembre 1973 n. 600, se non reca la sottoscrizione del capo dell'ufficio o di altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato. Amministrazione deve provare la delega E se la sottoscrizione non proviene dal capo dell'ufficio titolare...
Adottabilità. Idoneità dei genitori da verificare al momento
La dichiarazione di adottabilità dei minori deve essere effettuata sulla base di una verifica "attuale" e non "datata", circa la effettiva idoneità dei genitori a prendersi cura dei propri figli. E' quanto, in sostanza, affermato dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n....
Apologia Isis via web
Con sentenza n. 47489 depositata il primo dicembre 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione penale, ha confermato la condanna di un cittadino straniero per apologia dello Stato islamico ed associazione con finalità di terrorismo internazionale, per aver diffuso mediante due siti internet, un...
Particolare tenuità anche con reato permanente e concorso formale
La particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. non è esclusa dalla condotta permanente né dal concorso formale di reati. A chiarirlo è la Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 47039 depositata il 27 novembre 2015, esaminando il ricorso del Procuratore della repubblica...
Madia e Poletti: Art. 18 non per gli statali, Jobs act solo per privati
Nel pubblico impiego non trova applicazione l'art. 18 Legge 300/1970 e successive modifiche, poichè vi è una differenza sostanziale, che è il tipo di datore di lavoro. Madia: Art. 18 non si applica al pubblico Nel settore privato, infatti, il datore ragiona con proprie risorse mentre in quello...