- 20-05-2025: Notifiche atti giudiziari: nuovo indirizzo PEC per il Ministero della Giustizia
- 20-05-2025: CCNL Assicurazione SNA - Accordo di rettifica del 7/5/2025
- 20-05-2025: Ccnl Assicurazioni SNA. Rettifica
- 20-05-2025: Oneri deducibili dal reddito complessivo
- 20-05-2025: Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio
- 20-05-2025: Gestione separata: comunicazione per superamento del massimale contributivo
- 20-05-2025: Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione
- 20-05-2025: Tecnici sanitari di radiologia: rendite più ricche dal 1° luglio 2025
- 20-05-2025: Codatorialità: rimborsi del personale fuori dall'Iva
- 20-05-2025: Congedo parentale 2025 in stand by. L’INPS pubblica l’infografica
- 20-05-2025: Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e istruzioni operative
- 20-05-2025: Agevolazioni Pmi per impianti fotovoltaici e minieolici. FAQ
- 20-05-2025: Via libera a protocollo frontalieri Italia-Svizzera e semplificazioni paesaggistiche
- 20-05-2025: Processo Amministrativo Telematico PAT: modificate le regole tecnico-operative

Eleonora Mattioli
Richiesta maggior danno ammissibile in appello, se per adeguarsi alle "tabelle"
In tema di risarcimento danni (nella specie trattasi di danni non patrimoniali per la morte di un prossimo congiunto) la circostanza che l'attore, nel domandare il ristoro del danno patito, dopo aver quantificato nell'atto di citazione la propria pretesa, nell'udienza di precisazione delle...
Stalking. Non serve la patologia, basta la destabilizzazione
Nel reato di stalking ex art. 612 bis c.p., la sussistenza del grave e perdurante stato di turbamento emotivo, prescinde dall'accertamento di uno stato patologico, essendo sufficiente che gli atti persecutori abbiano un effetto destabilizzante della serenità e dell'equilibrio psicologico della...
Conducente non risarcito, anche se il "tamponato" rallenta all'improvviso
Non va risarcito il conducente che ha tamponato e che ha a sua volta riportato danni, sebbene il sinistro sia dipeso dall'improvviso rallentamento dell'altro automobilista nella corsia di sorpasso. E' quanto emerge dalla sentenza n. 25227 depositata il 15 dicembre 2015, con cui la Corte di...
Nuovo Regolamento Cassazionisti. Dal 29 dicembre in vigore
E' stato pubblicato in data 14 dicembre 2015 – in apposita sezione del sito istituzionale del Consiglio nazionale forense - il nuovo Regolamento (ex articolo 22 Legge 247/2012) sui corsi per l' iscrizione all'Albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori. Esso entrerà in...
Responsabilità civile magistrati. Abrogazione "filtro"non retroattiva
La sopravvenuta abrogazione delle disposizioni di cui all'art. 5 Legge 13 aprile 1988, n. 117, per effetto dell'art. 3, comma 2, Legge 27 febbraio 2015, n. 18 (Responsabilità civile dei magistrati) non esplica efficacia retroattiva. Per cui l'ammissibilità della domanda di risarcimento danni...