- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Non è errore revocatorio l'omessa valutazione del fatto
Con ordinanza n. 1, depositata il 4 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, sezione civile – T ha respinto il ricorso dell'Agenzia delle Entrate, avverso la pronuncia con cui la Ctr aveva dichiarato inammissibile, ai sensi dell'art. 395 numero 4 c.p.c., il ricorso per revocazione prodotto dall'Ufficio...
E' Stalking, anche senza appostamenti ma con incontri casuali
Stalking, anche se il reo lavora di fronte all'abitazione della vittima Il reato di stalking non è escluso solo perchè l'ex coniunge "persecutore" abbia la propria sede lavorativa davanti casa della moglie, di modo che i frequenti incontri accompagnati da altrettante liti, potrebbero non esser...
Esercizio abusivo di intermediazione finanziaria, se l’analista gestisce i capitali
Con sentenza n. 51092 depositata il 29 dicembre 2015, la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha confermato la condanna penale di un analista finanziario, per aver svolto abusivamente intermediazione bancaria senza essere iscritto presso l’elenco dell’Ufficio italiano Cambi. Priva di...
Abuso del diritto va iscritto nelle condotte lecite
Devono ritenersi escluse dalla nozione di abuso del diritto in materia tributaria – secondo costante giurisprudenza di legittimità – le ipotesi di condotte illecite fraudolente o anche soltanto simulatorie, in quanto il fenomeno abusivo deve iscriversi nell'ambito delle sole condotte lecite, che...
Immobile in comodato. Resta l’esenzione Imu
Con sentenza n. 25508 del 18 dicembre 2015, la Corte di Cassazione, sezione tributaria, si è trovata a decidere in ordine all'impugnazione di tre avvisi di accertamento ai fini Imu, in relazione ad un complesso immobiliare concesso in comodato d’uso gratuito dalla Fondazione religiosa ricorrente e...