- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Sì alla registrazione telematica dei testamenti, con garanzia di privacy
Il Garante della privacy ha dato il via libera a che i notai possano iscrivere telematicamente, nel registro generale istituito presso il Ministero della Giustizia, gli atti di ultima volontà dei loro clienti. Parere positivo del Garante sullo schema di registrazione del testamento Per...
Diritto a non nascere non tutelato
Non esiste un diritto a "non nascere" poichè l'ordinamento ha sempre protetto la vita, non la sua negazione. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, Sezioni unite civili, con sentenza n. 25767 depositata il 23 dicembre 2015, respingendo l'istanza di risarcimento presentata dai genitori di una...
Dichiarazione infedele. Responsabile il socio non autore se coinvolto
La sottoscrizione di dichiarazione infedele da parte di un socio amministratore di una s.n.c., non esonera automaticamente gli altri soci amministratori dalle responsabilità fiscali, occorrendo invece accertare se essi svolgano attività gestionali in quella specifica materia e quale sia il loro...
Unione Camere penali. Protocollo sui ricorsi anche alle Procure
L'Unione delle Camere Penali italiane prende posizione – con comunicato del 20 dicembre 2015 - sul Protocollo del 17 dicembre 2015, siglato dalla Corte di Cassazione e dal Consiglio nazionale forense per la redazione dei ricorsi in materia civile e penale. Per il penale, il Protocollo si limita a...
Rappresentante incompatibile. Nomina difensore inefficace
Il rappresentante di una società, incompatibile in quanto a sua volta imputato per i medesimi reati contestati all'ente, non può compiere alcun atto difensivo nell'interesse dell'ente, e se materialmente posto in essere, esso rimane privo di efficacia. E rimane privo di efficacia rimane sia l'atto...