- 25-03-2025: CCNL Giornalisti - Verbale di accordo del 12/2/2025
- 25-03-2025: Giornalisti. Infortuni extra professionali
- 25-03-2025: CCNL Autoferrotranvieri - Intese dell'11/12/2024 e 20/3/2025
- 25-03-2025: Autoferrotranvieri. Scioglimento riserva
- 25-03-2025: Inps, Poli ultraregionali per una migliore efficienza amministrativa
- 25-03-2025: Modello Redditi 2025: novità per settore agricolo e cripto-valute
- 25-03-2025: Infortuni sul lavoro: mancata verifica d'idoneità, committente responsabile
- 25-03-2025: Incentivi all'assunzione di disabili: calano le risorse per l’annualità 2024
- 25-03-2025: Rendicontazione di sostenibilità: modifiche Consob al Regolamento Emittenti
- 25-03-2025: Dogane: pagamento somme una tantum con PagoPA
- 25-03-2025: Aggiornamento coefficienti IMU 2025 per fabbricati gruppo D
- 25-03-2025: Bonus Nido 2025: al via le domande. Attenzione alla documentazione
- 25-03-2025: Rimborso/compensazione IVA trimestrale, modulo aggiornato
- 25-03-2025: Commercialisti, bando per acquisto beni strumentali

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Lavoratori esteri, le retribuzioni convenzionali 2019
Fissate le retribuzioni convenzionali per i dipendenti operanti all’estero per l’anno 2019. I nuovi importi contributivi, in particolare, arrivano per mezzo del Decreto Ministeriale (Lavoro) del 21 dicembre 2018, che ha fissato per il 2019, le retribuzioni convenzionali da prendere a base per il...
Lavoratori gravosi, l’INPS integra il flusso Uniemens
Il flusso Uniemens è stato integrato con l’elemento QualProf>, che servirà a individuare le mansioni “gravose” svolte dal lavoratore e rendere più agevole e veloce l’istruttoria per il riconoscimento dei benefici pensionistici. Pertanto, a decorrere dal mese di competenza febbraio 2019, bisogna...
Reddito di cittadinanza (RdC) e “quota 100”: via libera al “decretone”
Nel Consiglio dei ministri riunitosi ieri a Palazzo Chigi in tarda serata, il governo ha approvato in via definitiva il “decretone” che dà il via libera alle due misure cardini del programma di M5S e Lega: ossia il Reddito di cittadinanza (RdC) e quota 100. Il decreto legge, in particolare, prevede...
Colf e badanti, in rialzo gli importi retributivi 2019
Assumere una colf o badante costerà qualche euro in più per quest’anno. Il 15 gennaio 2019, infatti, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato siglato, dalla Commissione Nazionale per l'aggiornamento retributivo, l'accordo sui nuovi minimi retributivi relativi al lavoro...
Verbalizzazione e accertamenti, linee guida dall’INL
In caso di vigilanza amministrativa e previdenziale/assicurativa, il dies a quo – che coincide con la “definizione degli accertamenti” – decorrere dall’acquisizione e valutazione di tutti gli elementi istruttori, sia di carattere previdenziale che assicurativo. Ciò vale ogni qual volta vi sia una...