- 28-08-2025: Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo
- 28-08-2025: Auto aziendali ad uso promiscuo, le modifiche 2025
- 28-08-2025: Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia
- 28-08-2025: Il costo del lavoro nel modello Irap 2025
- 28-08-2025: Deduzioni IRAP 2025: cosa cambia per il personale dipendente
- 28-08-2025: Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro
- 28-08-2025: Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse
- 28-08-2025: Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci
- 28-08-2025: Disoccupazione dovuta anche con contratto a termine convertito ex tunc
- 28-08-2025: Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti
- 28-08-2025: Professionisti: trasferimento automatico domicilio digitale INI-PEC–INAD
- 28-08-2025: Nuovo bonus elettrodomestici 2025: cosa prevede
- 28-08-2025: Cartelle di pagamento, arriva il QR Code per la rateizzazione online
- 28-08-2025: Fondimpresa, 20 milioni per la formazione digitale con l'Avviso 3/2025

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Pace contributiva, online il modello per la domanda
A seguito della pubblicazione dei modelli per la richiesta del Reddito di Cittadinanza (RdC) e della Pensione di Cittadinanza (PdC), l’INPS rende disponibile sul proprio sito internet anche la domanda per il riscatto dei periodi non coperti da contribuzione (c.d. pace contributiva).
Benefici INPS per esposizione amianto, ampliata la platea
Estesa la platea dei lavoratori che possono fruire dei benefici previdenziali per esposizione all’amianto. Dal 1° gennaio 2019, infatti, sono inclusi anche i lavoratori che raggiungono il requisito contributivo, pari a 30 anni, per effetto della ricongiunzione contributiva.
Decretone, arriva l’ok (con modifiche) dal Senato
Il testo del “Decretone”, modificato dagli emendamenti presentati nelle scorse settimane, è stato approvato nella giornata di ieri al Senato. Il D.L. n. 4/2019, atteso ora al vaglio della Camera, è stato ritoccato in più parti rispetto al testo pubblicato in G.U.
Reinserimento e integrazione disabili, INAIL rimborsa il 60% della retribuzione
Semaforo verde per il rimborso al datore di lavoro del 60% della retribuzione dei disabili destinatari di progetti di reinserimento lavorativo per la conservazione del posto di lavoro. A darne notizia è l’INAIL, con la Circolare n. 6 del 26 febbraio 2019.
RdC, pace contributiva e TFS. Gli ultimi ritocchi al “Decretone”
Il c.d. “Decretone” (D.L. n. 4/2019), di prossima conversione in legge, prende sempre più forma. Nella giornata di oggi, infatti, è atteso il primo via libera al testo che istituisce il Reddito di Cittadinanza (RdC) e quota 100.