- 14-10-2025: Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi
- 14-10-2025: DURC, il ministero del lavoro chiarisce la nozione di "scostamento non grave"
- 14-10-2025: DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici
- 14-10-2025: Nuovo regime impatriati 2025: chiarimenti su attività collaterali e lavoratori BERS
- 14-10-2025: Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo
- 14-10-2025: Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista
- 14-10-2025: Bando PID-Next per digitalizzazione delle PMI. Proroga domande
- 14-10-2025: Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini
- 14-10-2025: Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Pescatori autonomi, invariata l’aliquota contributiva INPS per il 2019
Costi contributivi immutati per i pescatori autonomi. Infatti, per il 2019, l’aliquota contributiva dovuta dai lavoratori autonomi che svolgono attività di pesca, anche quando non siano associati in cooperativa, resta ferma al 14,90%.
Imposta sostitutiva sul TFR, ultimatum per il saldo 2018
Ultimo giorno disponibile per il saldo dell’imposta sostitutiva sul TFR. Il termine, scadente il 16 febbraio 2019, è stato differito a lunedì 18. L’adempimento riguarda i datori di lavoro tenuti a versare il saldo sui rendimenti del TFR.
Uniemens, nuovi codici contratto da marzo 2019
Cambiamenti prossimi nella denuncia mensile Uniemens. L’INPS, infatti, ha proceduto a istituire, variare e disattivare alcuni codici contratto all’interno del flusso Uniemens, con decorrenza dal periodo di paga marzo 2019.
Ricongiunzione contributiva liberi professionisti, nuovi coefficienti di calcolo
I liberi professionisti che hanno fatto domanda di ricongiunzione contributiva, per l’anno 2019, dovranno tenere conto dei coefficienti di calcolo aggiornati, in base all’indice di variazione dei prezzi al consumo (FOI) dell’ISTAT, che per l’anno 2018 è risultato nella misura dell’1,1%.
Congedo obbligatorio e facoltativo, misure prorogate per il 2019
Buone nuove per i padri lavoratori dipendenti. Per quest’anno, infatti, la Legge di Bilancio 2019 (L. n. 145/2018) ha introdotto da una parte, prorogato dall’altra, alcune importanti misure ai fini del sostegno alla genitorialità.