- 28-08-2025: Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo
- 28-08-2025: Auto aziendali ad uso promiscuo, le modifiche 2025
- 28-08-2025: Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia
- 28-08-2025: Il costo del lavoro nel modello Irap 2025
- 28-08-2025: Deduzioni IRAP 2025: cosa cambia per il personale dipendente
- 28-08-2025: Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro
- 28-08-2025: Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse
- 28-08-2025: Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci
- 28-08-2025: Disoccupazione dovuta anche con contratto a termine convertito ex tunc
- 28-08-2025: Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti
- 28-08-2025: Professionisti: trasferimento automatico domicilio digitale INI-PEC–INAD
- 28-08-2025: Nuovo bonus elettrodomestici 2025: cosa prevede
- 28-08-2025: Cartelle di pagamento, arriva il QR Code per la rateizzazione online
- 28-08-2025: Fondimpresa, 20 milioni per la formazione digitale con l'Avviso 3/2025

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Ferie non godute, verifiche entro il 30.06.2019
Adempimento in vista per i datori di lavoro. Le aziende che non hanno ancora permesso la fruizione delle ultime due settimane di ferie maturate nel 2017, sono tenuti a farlo entro il 30 giugno 2019. Si tratta di un adempimento obbligatorio.
Lavoro in somministrazione, adempimenti assicurativi solo online
In riferimento ai lavoratori in somministrazione, la gestione degli adempimenti in materia assicurativa deve essere effettuata esclusivamente in maniera telematica. A tal fine, infatti, a partire dal 10 giugno 2019 l'accesso alla procedura "Lavoro in somministrazione" deve passare dal sito INAIL.
Rivalutazione dell’assegno ASU per LSU, chiarimenti INPS
Ammessa la rivalutazione dell’assegno ASU, e di conseguenza anche la contribuzione figurativa, per i lavoratori socialmente utili (cd. LSU). Infatti, applicando il consolidato orientamento giurisprudenziale, sia l’incremento dell’assegno - nella misura e nei termini stabiliti dall’art. 45, co. 9,...
Quota 100 e NASpI, aspetti di compatibilità
Per i soggetti che siano stati ammessi al trattamento di pensione quota 100, la decadenza dalla NASpI opera dalla prima decorrenza utile successiva alla domanda di accesso al trattamento pensionistico. Il chiarimento è giunto dall’INPS, con la circolare n. 88 del 12 giugno 2019.
Distacco transnazionale non autentico, la sanzione è unica
La sanzione per distacco transnazionale non autentico è subordinata al concetto di unità produttiva della sede secondaria. Infatti, si applica una sola sanzione laddove l’unità locale ubicata in Italia non è dotata di propria autonomia. Il chiarimento è giunto dall’INL, con la nota n. 5398 del 10 giugno 2019.