- 16-10-2025: Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze
- 16-10-2025: Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto
- 16-10-2025: Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo
- 16-10-2025: Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione
- 16-10-2025: Mobilità aree di crisi industriale complessa: più controlli da Regioni e ministero
- 16-10-2025: Uso del cellulare personale sul lavoro: licenziamento legittimo
- 16-10-2025: Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità
- 16-10-2025: Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028
- 16-10-2025: Dichiarazioni e opzioni fiscali in scadenza il 31 ottobre
- 16-10-2025: Bonus auto elettriche 2025: dal 22 ottobre apertura sportello per cittadini e microimprese
- 16-10-2025: Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC
- 16-10-2025: MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
ANF telematici, invio della domanda non delegabile
La domanda telematica di assegno per il nucleo familiare (ANF) deve essere presentata necessariamente dal titolare del diritto alla prestazione, anche se lo stesso non ha una propria posizione tutelata e presenta domanda a valere sulla posizione dell’altro genitore lavoratore dipendente.
Pensionati esteri, esclusi dal forfait al 7% se la pensione è erogata dall’INPS
Non è possibile optare per il regime fiscale agevolato, che prevede l’applicazione dell’imposta sostitutiva del 7%, ai sensi dell’art. 1 co. 273 – 275 della L. n. 145/2018 (Legge di Bilancio 2019), se il pensionato residente all’estero percepisca il trattamento previdenziale direttamente dall’INPS.
Reddito di Cittadinanza (RdC), al via le convocazioni dei CpI
Superata la prima fase, il RdC si appresta ad affrontare la prova (probabilmente) più temuta: la ricollocazione dei percettori sul mercato del lavoro.
ANF arretrati, flusso di regolarizzazione solo oltre i 20mila euro
È stato elevato l’importo oltre il quale i datori di lavoro devono presentare all’INPS il flusso di regolarizzazione per il recupero di assegni per il nucleo familiare arretrati. Infatti, per il solo mese di luglio 2019, l’ordinario limite di 3.000 euro è aumentato fino alla soglia di 20.000 euro
Assegno di incollocabilità 2019, importi in aumento
Si alza sensibilmente l’importo dell’assegno di incollocabilità 2019. L’aumento è dovuto a seguito della variazione, registrata dall’ISTAT, dell’indice dei prezzi al consumo intervenuta tra il 2017 e il 2018, pari all’1,1%.