- 18-04-2025: CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025
- 18-04-2025: CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025
- 18-04-2025: Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi
- 18-04-2025: Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità
- 18-04-2025: Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro
- 18-04-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 18-04-2025: Consulta: sì all'abolizione dell'aggio di riscossione senza retroattività
- 18-04-2025: Sicurezza sul lavoro: sancito l’Accordo Stato-Regioni sulla formazione
- 18-04-2025: Controlli fiscali senza rilievi: nuove modalità digitali per gli esiti negativi
- 18-04-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati
- 18-04-2025: IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo
- 18-04-2025: Nuove regole per rappresentante fiscale: dichiarazione e garanzie
- 18-04-2025: IVA non detratta: senza registrazione delle fatture il diritto è perso
- 18-04-2025: Regime transfrontaliero di franchigia IVA: FAQ Entrate sulla comunicazione preventiva

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Quota 100, incumulabilità da comunicare all’INPS
In caso di svolgimento di qualsiasi attività lavorativa dipendente o autonoma da cui derivino redditi incumulabili con la pensione “quota 100”, l’interessato è tenuto a presentare all’INPS un’apposita dichiarazione (mod. “quota 100”) per accertarne l’incumulabilità.
Licenziamenti, tutele crescenti alla prova della Corte di Giustizia UE
Sospetto di illegittimità in merito alla procedura di licenziamento collettivo (art. 10, del D.Lgs. n. 23/2015). Il tribunale di Milano ha chiesto alla Corte di Giustizia UE di pronunciarsi sulla compatibilità con il diritto comunitario del regime delle tutele crescenti, entrato in vigore dal 7...
CCNL di categoria, da rispettare fino a naturale scadenza
È illegittimo il comportamento del datore di lavoro che decide, in maniera assolutamente arbitraria e quindi senza il consenso delle rappresentanze sindacali, di non applicare più il CCNL di categoria dal quale si è appena usciti. In altri termini, recedere dalla propria associazione datoriale,...
Estesi i benefici previdenziali per esposizione all’amianto
I benefici previdenziali previsti in favore dei lavoratori esposti all’amianto, sono stati estesi, a decorrere dall'anno 2018, anche ai lavoratori che abbiano prestato la loro attività nei reparti di produzione degli stabilimenti di fabbricazione di fibre ceramiche refrettarie.
Enti del terzo settore, linee guida per la redazione del bilancio
Adottate le linee guida per la redazione del bilancio degli enti del terzo settore. La finalità è quella di definire i contenuti e le modalità di redazione del bilancio sociale, al fine di consentire agli enti interessati di adempiere all'obbligo normativo.