- 16-10-2025: Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze
- 16-10-2025: Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto
- 16-10-2025: Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo
- 16-10-2025: Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione
- 16-10-2025: Mobilità aree di crisi industriale complessa: più controlli da Regioni e ministero
- 16-10-2025: Uso del cellulare personale sul lavoro: licenziamento legittimo
- 16-10-2025: Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità
- 16-10-2025: Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028
- 16-10-2025: Dichiarazioni e opzioni fiscali in scadenza il 31 ottobre
- 16-10-2025: Bonus auto elettriche 2025: dal 22 ottobre apertura sportello per cittadini e microimprese
- 16-10-2025: Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC
- 16-10-2025: MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo
- 16-10-2025: Omissione su interdittiva antimafia: niente falso ideologico
- 16-10-2025: Whistleblowing: ANAC sanziona direttore medico per condotte ritorsive

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Dumping del lavoro, approvato il Ddl di delegazione europea
Importante freno al fenomeno del dumping europeo del lavoro. L’1 ottobre 2019 sono state approvate, in via definitiva dalla Camera con 264 voti favorevoli e uno contrario, le disposizioni contenute nel Ddl di delegazione europea (Ac 1201-B).
Tax credit librerie 2018, si allungano i tempi per le domande online
Più tempo per l’invio telematico delle domande volte al riconoscimento del tax credit librerie 2018. Si tratta di un credito d’imposta concesso fino all’importo massimo annuo di: 20mila euro per gli esercenti di librerie che non risultano ricomprese in gruppi editoriali gestite dagli stessi./articolo/tax-credit-edicole-istanze-telematiche-senza-ricevute-di-pagamento
Startup innovative del Sud Italia, al via il programma SPIN
Grande opportunità per le imprese del Sud Italia, ed in particolare per spinoff universitari, PMI e startup innovative di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Per questi ultimi si aprono le porte dell’open innovation, della crescita e dell’accesso alla finanza.
Space economy, definiti i termini di attuazione dell’intervento agevolativo
100 milioni di euro in favore di progetti di ricerca e sviluppo presentati dalle imprese. È questa la dotazione finanziaria massima messa in campo dal Ministero dello Sviluppo Economico, con il Decreto Direttoriale 26 settembre 2019, nell’ambito degli accordi di innovazione per la space economy.
ANF per genitore unico, riconoscimento semplificato
Semplificato il riconoscimento dell’assegno per il nucleo familiare (cd. “ANF”) in favore di unico genitore, ovvero di genitore vedova/o. In tali casi, infatti, non è necessaria la presentazione di domanda di autorizzazione da parte del cittadino richiedente.