- 16-10-2025: Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze
- 16-10-2025: Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto
- 16-10-2025: Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo
- 16-10-2025: Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione
- 16-10-2025: Mobilità aree di crisi industriale complessa: più controlli da Regioni e ministero
- 16-10-2025: Uso del cellulare personale sul lavoro: licenziamento legittimo
- 16-10-2025: Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità
- 16-10-2025: Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028
- 16-10-2025: Dichiarazioni e opzioni fiscali in scadenza il 31 ottobre
- 16-10-2025: Bonus auto elettriche 2025: dal 22 ottobre apertura sportello per cittadini e microimprese
- 16-10-2025: Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC
- 16-10-2025: MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo
- 16-10-2025: Omissione su interdittiva antimafia: niente falso ideologico
- 16-10-2025: Whistleblowing: ANAC sanziona direttore medico per condotte ritorsive

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Domande RdC/PdC di marzo 2019, l’INPS spiega le modalità di integrazione
Tutto pronto per l’integrazione delle domande di Reddito e Pensione di Cittadinanza (RdC/PdC) inviate nel mese di marzo 2019.
ISEE precompilato, pubblicato il Decreto in Gazzetta Ufficiale
Via libera, dal 1° gennaio 2020, all’ISEE precompilato. In via sperimentale, la DSU precompilata è resa accessibile ai nuclei familiari che nel triennio 2016-2018 abbiano presentato una DSU all'INPS, in via telematica, direttamente a cura del richiedente.
Riders, estese le tutele dei lavoratori subordinati
Pronto l’emendamento del governo, condiviso da tutta la maggioranza, che interviene sui cd. “riders”. Il testo sarà presto presentato al cd. "Decreto Crisi", attualmente in discussione al Senato.
Visita fiscale, quando l’assenza è definita “urgente”?
Se il dipendente in malattia risulta assente alla visita fiscale, poiché la sera prima ha accompagnato il figlio all’ospedale per problemi di salute, può essere soggetto a sanzione disciplinare? Secondo i giudici della Corte di Cassazione sì.
Bando #Conciliamo, arriva la sospensione fino al prossimo 15 dicembre
Battuta d’arresto per il bando #Conciliamo. Infatti, il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha reso noto che, fino al 15 dicembre 2019, è stato sospeso l’Avviso pubblico #Conciliamo.