- 27-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 27-08-2025: NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione
- 27-08-2025: Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale
- 27-08-2025: Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza
- 27-08-2025: Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso
- 27-08-2025: Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata
- 27-08-2025: Aggiornamento Fedra 7.06 per Registro Imprese. Novità Impresa culturale e creativa
- 27-08-2025: Importazioni ICS2: deroga temporanea per trasporto stradale e ferroviario
- 27-08-2025: Asse.Co. Il Consiglio Nazionale Commercialisti sfida l’INL
- 27-08-2025: Sport Bonus 2025: adempimenti entro il 10 settembre
- 27-08-2025: Anac: nuovo regolamento sulla qualificazione delle stazioni appaltanti
- 27-08-2025: Codice fiscale per cittadini stranieri: requisiti, procedure e documenti necessari

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Danno biologico, aggiornata la tabella degli indennizzi per il triennio “2019-2021”
Aggiornate le tabelle dei nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite di inabilità e di quelle a favore dei superstiti. Infatti, con il D.M. n. 45 del 23 aprile 2019 è stato approvato – per il triennio 2019-2021 – la “Tabella di indennizzo del danno biologico in capitale”.
Licenziamento collettivo, ragioni da indicare nella procedura di mobilità
Laddove la lettera di avvio della procedura di mobilità non contiene espressamente le ragioni che hanno dato inizio al licenziamento collettivo (L. n. 223/1991), la riduzione della platea dei lavoratori non è legittima.
Manovra 2020, Ape sociale e opzione donna in prima linea
Continuano spediti i lavori sulla prossima Manovra Finanziaria, con il varo ufficiale previsto tra il 14 o 15 ottobre 2019. L’intento principale del Conte bis, come ormai noto, è quello di mettere i conti in regola per evitare innescare le famose “clausole di salvaguardia”.
False co.co.co., sanzione estendibile anche alla conversione del rapporto
In caso di false co.co.co., ossia stipulate in assenza degli elementi tipici e essenziali che contraddistinguono il rapporto di collaborazione, il datore di lavoro non è unicamente soggetto all’indennità risarcitoria tra un minimo di 2,5 e un massimo di sei mensilità della retribuzione.
Patto per il lavoro e inclusione sociale, istituite le piattaforme digitali
Tutto pronto per il sistema informativo sul Reddito di Cittadinanza (RdC). Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha adottato il D.M. n. 108 del 2 settembre 2019 con cui vengono istituite le due piattaforme telematiche che compongono il sistema informativo sul Reddito di Cittadinanza.