- 17-10-2025: Salario minimo: in vigore la delega al Governo
- 17-10-2025: TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025
- 17-10-2025: E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione
- 17-10-2025: Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025
- 17-10-2025: Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita
- 17-10-2025: CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione
- 17-10-2025: Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto
- 17-10-2025: Notai, accesso digitale ai certificati dell’anagrafe nazionale
- 17-10-2025: Raccolta del risparmio postale. Sezioni Unite: natura di pubblico servizio
- 17-10-2025: Bonus Ristrutturazioni 2025: tutte le novità nella guida aggiornata Entrate
- 17-10-2025: Bonus Patente autotrasporto: richieste dal 20 ottobre
- 17-10-2025: Società quotate e sostenibilità, vigilanza del Collegio sindacale
- 17-10-2025: Fermo pesca obbligatorio 2025: istruzioni e scadenze per la manifestazione di interesse
- 17-10-2025: Parco Agrisolare, nuove regole per la conclusione degli interventi

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Ammortizzatori sociali, necessario semplificare. Proposta dai Consulenti del Lavoro
Per tutelare i lavoratori di tali imprese, il Governo ha ammorbidito l’accesso agli ammortizzatori sociali quali, ad esempio, la CIGO, l’assegno ordinario e la CIGD. Tuttavia, l’iter d’invio della domanda amministrativa sul portale telematico dell’INPS risulta ancora troppo farraginoso.
Coronavirus, il “canone Rai” va pagato
Nonostante il diffondersi dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus in Italia è comunque obbligatorio pagare il cd. “canone Rai”.
Decreto di aprile verso il rinnovo del bonus 600 euro
Il cd. “reddito di ultima istanza”, pari a 600 euro per il mese di marzo in favore dei lavoratori autonomi e professionisti, sarà rinnovato anche per il mese di aprile. L’importo dovrebbe aumentare a 800 euro.
Congedo Coronavirus, fruizione estesa
Laddove i lavoratori dipendenti non abbiano fruito del cd. “congedo Coronavirus”, nel periodo ricompreso dal 5 marzo fino alla fine della sospensione dei servizi educativi per l'infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, possono presentare domanda di congedo riferita a periodi pregressi.
CIGD, domande singole per le aziende plurilocalizzate
Con riferimento ai datori di lavoro con una struttura produttiva distribuita fino ad un massimo di quattro Regioni o Province Autonome (cd. “aziende plurilocalizzate"), occorre sempre inviare singolarmente le domande di accesso alla CIGD.