- 21-10-2025: Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
- 21-10-2025: Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
- 21-10-2025: CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
- 21-10-2025: Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
- 21-10-2025: Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo
- 21-10-2025: CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Prescrizione contributi, interruzione con atti stragiudiziali
La notifica dell'avviso di accertamento incide sul rapporto tributario e su quello previdenziale, determinando l'interruzione della prescrizione anche nei confronti dell'INPS.
Indennità sostitutiva del pasto, importi esentasse
L'indennità sostitutiva del pasto non concorre alla formazione del reddito da lavoro dipendente.
Commercialisti, sciopero fissato in data 15 settembre
Il 15 settembre 2020, i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili scenderanno in Piazza a Roma per chiedere al Governo di essere ascoltati e rispettati. Lo sciopero durerà otto giorni.
Start-up e PMI innovative, nuovo fondo da 200 milioni di euro
È stato istituito il fondo da 200 milioni di euro per il sostegno alle start-up e PMI innovative. Il "Fondo Nazionale Innovazione" la possibilità di co-investire nel capitale assieme ad investitori regolamentati.
Sicurezza collettiva, impossibilità d’utilizzo delle protezioni da provare
L’impossibilità d'utilizzo delle misure di potezione collettiva deve essere provata dal datore di lavoro, nonché sui soggetti titolari di posizioni di garanzia.