- 21-10-2025: Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
- 21-10-2025: Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
- 21-10-2025: CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
- 21-10-2025: Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
- 21-10-2025: Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo
- 21-10-2025: CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
E-fatture, termine prorogato per la consultazione
Slitta al 1° marzo 2021, il termine per l’adesione al servizio di consultazione delle fatture elettroniche. Accolta l'istanza trasmessa da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Bonus professionisti, i dubbi della Fondazione Studi CdL
In merito al bonus di 1.000 euro per i professionisti, i CdL ritengono che la posizione fornita dall'AdE non appaia del tutto condivisibile, poiché non considera in modo sistematico la relazione tra il "Decreto Rilancio" e la disciplina speciale del regime forfetario.
Bonus 1.000 euro per professionisti, da ricalcolare il calo del reddito
L'Agenzia delle Entrate chiede ai professionisti un conteggio delle spese effettive e non più legato al coefficiente di redditività, ai fini dell'erogazione del bonus 1.000 euro.
Sorveglianza sanitaria, regole ad hoc per lavoratori fragili
Ai lavoratori e alle lavoratrici deve essere assicurata la possibilità di richiedere al datore di lavoro l'attivazione di adeguate misure di sorveglianza sanitaria, in presenza di patologie respiratorie.
Congedo COVID-19, esteso il periodo di fruizione
Il termine del "congedo COVID-19" è stato differito dal 31 luglio 2020 al 31 agosto 2020. Inoltre è stato aumentato da 15 a 30 il numero di giorni fruibili dai genitori per l’assistenza ai figli.