- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
E-fatture, termine prorogato per la consultazione
Slitta al 1° marzo 2021, il termine per l’adesione al servizio di consultazione delle fatture elettroniche. Accolta l'istanza trasmessa da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Bonus professionisti, i dubbi della Fondazione Studi CdL
In merito al bonus di 1.000 euro per i professionisti, i CdL ritengono che la posizione fornita dall'AdE non appaia del tutto condivisibile, poiché non considera in modo sistematico la relazione tra il "Decreto Rilancio" e la disciplina speciale del regime forfetario.
Bonus 1.000 euro per professionisti, da ricalcolare il calo del reddito
L'Agenzia delle Entrate chiede ai professionisti un conteggio delle spese effettive e non più legato al coefficiente di redditività, ai fini dell'erogazione del bonus 1.000 euro.
Sorveglianza sanitaria, regole ad hoc per lavoratori fragili
Ai lavoratori e alle lavoratrici deve essere assicurata la possibilità di richiedere al datore di lavoro l'attivazione di adeguate misure di sorveglianza sanitaria, in presenza di patologie respiratorie.
Prescrizione contributi, interruzione con atti stragiudiziali
La notifica dell'avviso di accertamento incide sul rapporto tributario e su quello previdenziale, determinando l'interruzione della prescrizione anche nei confronti dell'INPS.