- 21-10-2025: Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
- 21-10-2025: Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
- 21-10-2025: CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
- 21-10-2025: Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
- 21-10-2025: Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo
- 21-10-2025: CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Sorveglianza sanitaria, definita la tariffa per la prestazione
Determinata la tariffa per le prestazioni rese dall'INAIL ai fini della sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori maggiormente esposti al rischio di contagio da COVID-19.
Durc online, estesa la validità fino a fine ottobre
Tutti i Durc online, con data fine validità compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020, sono ritenuti validi fino al 29 ottobre 2020. Tutti i dettagli nella nota INAIL n. 9466 del 3 agosto 2020.
Autonomi INPS, implementato il “Cassetto previdenziale”
Dal 3 agosto 2020, il “Cassetto previdenziale” per i liberi professionisti della Gestione separata INPS si arricchisce di nuovi servizi. Tutti i dettagli nel messaggio INPS n. 3019 del 31 luglio 2020.
Somministrazione di lavoro, l’INAIL rinnova l’applicativo
Le Agenzie di somministrazione devono comunicare all’INAIL di avere applicato le sospensioni degli adempimenti e dei versamenti previste dalla normativa sull’emergenza epidemiologica da COVID-19.
MOSS, opzione estesa fino al 1° luglio 2021
Esteso, fino al 1° luglio 2021, il regime MOSS (Mini One Stop Shop) alla generalità delle prestazioni di servizi rese nei confronti di privati consumatori (ambito B2C), nonché alle vendite a distanza intracomunitarie di beni.