redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Non c'è contrabbando per scambi tra San Marino e l'Italia

Non sussiste il reato di contrabbando doganale per natanti ed aerei immatricolati a San Marino e circolanti in Italia. Ai sensi dell’Accordo di cooperazione e di unione doganale tra la Comunità europea e la Repubblica di San Marino, del 1991 ed entrato in vigore nel 2002, secondo cui gli scambi doganali con l’Italia sono eseguiti in esenzione da tutti i dazi all’importazione ed all’esportazione, non si rende possibile possibile applicare le regole generali sulle importazioni previste dal...

Abuso del diritto solo se viene violata una norma specifica

Non si può parlare di abuso del diritto se non viene indicata specificatamente la norma che sarebbe stata violata. In sintesi, è questo il principio fissato dalla Corte di cassazione, terza sezione penale, nelle sentenze nn. 33184 e 33187, accogliendo il ricorso presentato dai difensori di alcuni rappresentanti legali di imprese a cui il Fisco aveva contestato l'omessa presentazione della dichiarazione. In realtà gli imputati avevano presentato la dichiarazione dei redditi entro i 90 giorni...

Regime fiscale di vantaggio. Recupero delle ritenute subite per errore

L'Amministrazione finanziaria indica ai contribuenti aderenti al regime fiscale di vantaggio come recuperare le ritenute subite, per errore, sulle somme versate con bonifico per beneficiare di detrazioni sulle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio. La risoluzione n. 47/E, del 5 luglio 2013, evidenziando la mancanza di un'apposita casella per detrarre l'erroneo prelievo, introduce la possibilità di utilizzare, in via eccezionale, il modello Unico PF 2013.

Riforma della giustizia ed Avvocatura: incontro tra Bersani e Cnf

Discutere le prospettive di riforma della giustizia coinvolgendo maggiormente l'Avvocatura: su questo si è incentrato il colloquio, svolto alla Camera il 30 luglio 2013, tra Pierluigi Bersani e Laura Venittelli, componente della commissione giustizia, e il consigliere segretario del Consiglio Nazionale Forense Andrea Mascherin, accompagnato dal consigliere Claudio Neri. Bersani ha riconosciuto il ruolo di centralità dell'Avvocatura nel sistema giudiziario, in virtù della funzione...

Impugnazione valida anche con il deposito di copia dell'atto di appello

Condividendo l'orientamento maggioritario della Corte di cassazione, la sentenza n. 18244 del 30 luglio 2013, ha espresso il seguente principio di diritto: “l’improcedibilità dell’appello è comminata dall’articolo 348, primo comma, c.p.c. per l’inosservanza del termine di costituzione dell’appellante, ma non anche per il mancato rispetto delle forme di costituzione, sicché, essendo il regime dell’improcedibilità di stretta interpretazione in quanto derogatorio al sistema generale della nullità,...