redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Più tempo per correggere gli errori formali della dichiarazione

In materia di emendabilità della dichiarazione dei redditi da parte del contribuente si segnala l'ordinanza n. 19961, del 27 agosto 2013, proveniente dalla Corte di cassazione. Analizzando la questione posta, i giudici di legittimità confermano quanto sostenuto da quelli delle commissioni tributarie, secondo cui il termine fissato dalla legge per portare correzioni alla dichiarazione presentata – presentazione della dichiarazione relativa al periodo di imposta successivo, ex art. 2, comma...

Per i disoccupati rimborsi fiscali direttamente dalle entrate

Rimborsi sprint per i lavoratori dipendenti rimasti senza lavoro e quindi senza sostituto di imposta. Lo prevede l'articolo 51-bis del D.L. n. 69/2013, convertito dalla L. n. 98/2013; per l'attuazione della norma, l'Agenzia delle entrate si è mossa pubblicando in data 22 agosto 2013 sia il provvedimento che la circolare (n. 28/E). La norma stabilisce che, dal 2014, i titolari dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, che non possono contare sul sostituto d’imposta ai fini...

Comunitaria 2013 e diritti sindacali in azienda. Cambia il computo dell'organico

Radicale modifica della norma del D.lgs. n. 368/2001, relativa ai criteri per il computo dell'organico aziendale ai fini dell'applicazione dei diritti sindacali sui luoghi di lavoro (solo con riferimento all'art. 35, L. 300/1970). La legge comunitaria per il 2013 – n. 97 del 6 agosto – ha riscritto l'articolo 8 del suddetto decreto legislativo, disponendo che, per applicare le norme sui diritti sindacali, il calcolo dell'organico aziendale va fatto computando tutti i lavoratori a termine...

Tempo dimezzato per la procedura sanzionatoria Consob

La Consob si appresta a modificare il procedimento sanzionatorio attualmente in vigore, definito dalla delibera n. 15086 del 2005. Attraverso un documento di consultazione, pubblicato sul sito della Commissione ed avente data 5 agosto 2013, viene illustrato il nuovo regolamento per la procedura sanzionatoria. Le osservazioni al documento devono essere inviate alla Consob entro il 30 settembre 2013. La Consob ricorda che l'attuale procedura è costituita da una fase istruttoria “bifasica”,...

Dichiarazioni omesse: credito riconosciuto con l'autotutela

In caso di esistenza di crediti del contribuente, si fa più lontano l'onere di ricorrere alla procedura di rimborso utilizzando l'istanza di autotutela; questo anche se il contribuente ha omesso la presentazione della dichiarazione e in assenza di contenzioso. Le informazioni in merito giungono da una comunicazione di servizio del 14 agosto 2013, dell'agenzia delle Entrate (documento non disponibile ufficialmente), in cui, richiamando la circolare 21/E/2013, viene affermato che già in sede...