redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Per la confisca è sufficiente lo scostamento tra reddito dichiarato e valore dei beni

Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, afferma la Corte di cassazione nella sentenza n. 33373 del 1° agosto 2013, deve sottostare alla condizione che vi sia sproporzione tra reddito dichiarato o ricavi dell'attività economica e valore economico dei relativi beni, oltre che non venga data una giustificazione plausibile circa la provenienza dei beni stessi. Una volta appurato ciò, non rileva che i beni siano stati acquistati in epoca anteriore o successiva al reato per cui è...

Cnf: è urgente l'incontro con il Mingiustizia per discutere dei parametri

Il Consiglio Nazionale Forense, attraverso il consigliere segretario Andrea Mascherin, rileva che, pur avendo inviato il 24 maggio 2013 al Ministero della Giustizia la proposta contenente l'aggiornamento dei parametri per la determinazione giudiziale dei compensi degli avvocati, non è giunta ancora una richiesta di convocazione da parte dello stesso. Mascherin auspica che si giunga ad un incontro con gli uffici tecnici del ministero non oltre la prima settimana di agosto.

Assegnazione della casa coniugale solo in presenza di figli

Seguendo un costante orientamento giurisprudenziale, la Corte di cassazione, con sentenza del 1° agosto 2013, n. 18440, ha riaffermato che l'assegnazione della casa coniugale viene disposta a favore del genitore affidatario esclusivo ovvero collocatario dei figli minori, oppure convivente con figli maggiorenni ma non autosufficienti economicamente. Ma l’assegnazione della casa coniugale non può rappresentare una misura assistenziale per il coniuge economicamente più debole. Poichè, nel...

Non è nulla la notifica effettuata a persona estranea, che si qualifica come familiare

Non viene inficiata la validità della notifica dal fatto che la persona, che ha ricevuto l'atto di accertamento dall'ufficiale giudiziario, si è qualificata come coniuge del destinatario, pur non essendolo, anzi risultando del tutto estranea all'ambito familiare dell'interessato. Lo ha precisato, ribaltando le due decisioni di merito, la Corte di cassazione, con sentenza n. 18492 del 1° agosto 2013. Sul punto, la Corte richiama una sua precedente pronuncia (n. 239/2007), in cui si chiariva...

Avanza il regolamento per la digitalizzazione del processo tributario

Il regolamento contenente le disposizioni pratiche utili per attuare la telematizzazione del processo tributario ha passato il vaglio del Consiglio di Stato. Le norme regolamentari, che confluiranno in un decreto ministeriale da pubblicare in “Gazzetta Ufficiale”, prevedono il ricorso alla telematica per tutti gli atti ed i provvedimenti del processo tributario, anche per quelli relativi alla mediazione fiscale. Quindi spazio ai documenti digitali autenticati con firma elettronica...