redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Inps. Attiva la funzione “Stabilizzazione Associati”

Il messaggio Inps n. 20906, del 19 dicembre 2013, comunica che è disponibile, all’interno del cassetto previdenziale per committenti della Gestione Separata, la funzione “Stabilizzazione associati”, da utilizzare per presentare la domanda di adesione alla procedura di stabilizzazione di associati in partecipazione con apporto di lavoro in lavoratori subordinati a tempo indeterminato. L'Istituto, con circolare n. 167 del 5 dicembre 2013, ha fornito le prime istruzioni operative per...

Contratto di locazione registrato senza aggravio per l'Ape allegato

L'attestato di prestazione energetica (Ape), introdotto dal Dl n. 63/2013 al posto dell'attestato di certificazione energetica, non rientra tra gli atti soggetti a registrazione. Se dunque viene allegato in sede di registrazione del contratto di locazione, non viene gravato di imposta autonoma. Il chiarimento arriva dalla risoluzione n. 83/2013, dell'agenzia delle Entrate. Però, se viene chiesta la registrazione dell'Ape in modo volontario, dopo che è avvenuta quella del contratto di locazione, sorge l'obbligo dell'imposta fissa pari a 168 euro.

Contratto di locazione registrato senza aggravio per l'Ape allegato

L'attestato di prestazione energetica (Ape), introdotto dal Dl n. 63/2013 al posto dell'attestato di certificazione energetica, non rientra tra gli atti soggetti a registrazione. Se dunque viene allegato in sede di registrazione del contratto di locazione, non viene gravato di imposta autonoma. Il chiarimento arriva dalla risoluzione n. 83/2013, dell'agenzia delle Entrate. Però, se viene chiesta la registrazione dell'Ape in modo volontario, dopo che è avvenuta quella del contratto di...

Prestazioni sanitarie di coop sociali con Iva al 10% per i contratti dal 2014

La cooperativa sociale che eroga prestazioni sanitarie riabilitative a disabili fisici, psichici e sensoriali, a seguito di contratti stipulati con il Servizio sanitario regionale e nazionale, deve applicare l'Iva al 10% a partire dai contratti di appalto sottoscritti dal 1° gennaio 2014. Questo per effetto delle modificazioni introdotte alla materia dalla legge n. 228 del 2012 (legge di stabilità 2013). In questo senso si è espressa l'agenzia delle Entrate con risoluzione n. 93/E del 13...

Istruzioni per l'acconto del regime del risparmio amministrato

La risoluzione n. 91/E del 12 dicembre 2013, dell'agenzia delle Entrate, definisce le modalità di determinazione dell’importo da versare, da parte degli intermediari finanziari (banche, Poste, sim, sgr, fiduciarie), per l'acconto dell'imposta sostitutiva delle plusvalenze realizzate nel regime del risparmio amministrato. Si tratta del nuovo versamento previsto dal D.L. n. 133/2013, per coprire l'abolizione della seconda rata Imu 2013; la norma fissa un acconto pari al 100 per cento...