- 21-08-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse
- 21-08-2025: Registrazioni tra colleghi: lecite per difendersi in giudizio
- 21-08-2025: Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre
- 21-08-2025: Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA
- 21-08-2025: Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL
- 21-08-2025: Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo
- 21-08-2025: Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre
- 21-08-2025: Conto Termico 3.0: novità 2025
- 21-08-2025: Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025
- 21-08-2025: L'Erario rimborsa al difensore d'ufficio le spese di recupero crediti

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Rinnovo per Dirigenti Enti di sviluppo industriale
Il trattamento economico minimo annuo dall'anno 2018 è stato stabilito dal rinnovo, sottoscritto l'11 novembre 2016 da F.i.c.e.i. e Dirsind – Federmanager, del Ccnl 3 aprile 2012 per i dirigenti dei Consorzi ed Enti di sviluppo industriale. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2016 ed avrà validità...
Linee guida Ocse sull’attribuzione di profitti alle stabili organizzazioni
Aggiuntive Linee guida per l’attribuzione dei profitti alle stabili organizzazioni arrivano dall'Ocse con la pubblicazione, il 22 marzo 2018, del documento “Additional guidance on the attribution of profits to permanent establishments”. Il lavoro arriva dopo che l’Ocse ha terminato lo studio sulla...
Lombardia: controgaranzie a favore di Pmi e professionisti
La Regione Lombardia ha stanziato 28,5 milioni di euro per la “Linea di intervento Controgaranzie” del POR FESR 2014-2020. L’ente gestore è Finlombarda Spa. La line di intervento è diretta a migliorare l’accesso al credito delle PmiI e dei liberi professionisti sia in termini di nuovo credito che...
Commercialisti. Sondaggio IFAC sugli studi professionali
Il Comitato per i piccoli e medi studi professionali (Small and Medium Practices Committee) dell’IFAC ha elaborato una serie di domande da porre ai professionisti contabili di tutto il mondo al fine di rappresentare la situazione degli studi professionali a livello globale. I professionisti possono...
Nuova Sabatini. 320 milioni di euro da sfruttare
Sono ancora utilizzabili dalle imprese oltre 320 milioni di euro dell’agevolazione “Nuova Sabatini”, la misura prevista dal MiSE per facilitare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese. Lo rende noto il ministero con nota del 4 aprile 2018. Gli interessati, quindi, possono...