- 28-08-2025: Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo
- 28-08-2025: Auto aziendali ad uso promiscuo, le modifiche 2025
- 28-08-2025: Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia
- 28-08-2025: Il costo del lavoro nel modello Irap 2025
- 28-08-2025: Deduzioni IRAP 2025: cosa cambia per il personale dipendente
- 28-08-2025: Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro
- 28-08-2025: Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse
- 28-08-2025: Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci
- 28-08-2025: Disoccupazione dovuta anche con contratto a termine convertito ex tunc
- 28-08-2025: Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti
- 28-08-2025: Professionisti: trasferimento automatico domicilio digitale INI-PEC–INAD
- 28-08-2025: Nuovo bonus elettrodomestici 2025: cosa prevede
- 28-08-2025: Cartelle di pagamento, arriva il QR Code per la rateizzazione online
- 28-08-2025: Fondimpresa, 20 milioni per la formazione digitale con l'Avviso 3/2025

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Fondo nuove competenze. Faq su termine delle attività formative
Aggiornata una Faq del Fondo nuove competenze: precisazione sul termine di 120 giorni per la conclusione delle attività di sviluppo delle competenze.
Riduzione degli interessi legali. Regolarizzazione dei contributi Inps meno cara
Inps: con la riduzione del saggio degli interessi legali, dal 1° gennaio 2021, più bassa la regolarizzazione per omessi o ritardati versamenti dei contributi.
Plafond Iva per il commissionario stabilito nel Regno Unito ma identificato in Italia
Si riconosce la qualifica di esportatore al commissionario alla vendita, che non acquista la proprietà dei beni, con la conseguenza che è abilitato ad utilizzare il plafond Iva maturato.
Soggetti non “solari”: rivalutazione dei beni anticipata
I soggetti che non adottano gli Ias/Ifrs per la redazione del bilancio e che hanno l'esercizio a cavallo possono anticipare la rivalutazione dei beni d'impresa ma non duplicarla.
Direttive Ue in materia di e-commerce in consultazione
In consultazione fino al 15 gennaio 2021 lo schema di decreto legislativo in materia di recepimento delle direttive Ue su semplificazione degli obblighi Iva per l’e-commerce transfrontaliero.