- 28-08-2025: Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo
- 28-08-2025: Auto aziendali ad uso promiscuo, le modifiche 2025
- 28-08-2025: Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia
- 28-08-2025: Il costo del lavoro nel modello Irap 2025
- 28-08-2025: Deduzioni IRAP 2025: cosa cambia per il personale dipendente
- 28-08-2025: Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro
- 28-08-2025: Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse
- 28-08-2025: Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci
- 28-08-2025: Disoccupazione dovuta anche con contratto a termine convertito ex tunc
- 28-08-2025: Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti
- 28-08-2025: Professionisti: trasferimento automatico domicilio digitale INI-PEC–INAD
- 28-08-2025: Nuovo bonus elettrodomestici 2025: cosa prevede
- 28-08-2025: Cartelle di pagamento, arriva il QR Code per la rateizzazione online
- 28-08-2025: Fondimpresa, 20 milioni per la formazione digitale con l'Avviso 3/2025

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Deducibile l’assegno divorzile anche se l’ex coniuge risiede all’estero
La deduzione dall’Irpef degli assegni periodici versati all’ex coniuge residente all'estero richiede l'indicazione, in dichiarazione, del codice fiscale del percipiente.
Tax credit sanificazione: sale la percentuale di fruizione
Sale le percentuale di fruizione per il credito d’imposta per la sanificazione che arriva al 47,1617 per cento. La somma da utilizzare è a disposizione nel Cassetto fiscale.
Manovra 2021. Aiuti ad autonomi e turismo
Consensi per l'inserimento, nella legge di Bilancio 2021, dell'Iscro, una Cig per le partite Iva iscritte alla gestione separata. Proposta l'esenzione della prima rata Imu 2021 per il settore turismo e spettacolo.
Digital Tax. In pubblica consultazione lo schema di provvedimento
Lo schema di provvedimento della Digital Tax, l'imposta sui servizi digitali, è posto in pubblica consultazione. Le osservazioni sui contenuti possono essere inviate fino al 31 dicembre prossimo.
Contributo a fondo perduto Covid anche per riorganizzazione di impresa familiare
E' previsto l'accesso al contributo a fondo perduto Covid anche per l’impresa familiare trasformata in società conferitaria dopo aprile 2020. L'iniziale esclusione va sanata con istanza di autotutela.