- 07-02-2025: CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025
- 07-02-2025: Enti pubblici non economici. Rinnovo
- 07-02-2025: Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi
- 07-02-2025: Cedu: rivedere la normativa sulle verifiche fiscali
- 07-02-2025: Cooperative di facchinaggio: premi Inail
- 07-02-2025: Giovani, donne, Sud Italia e piccole imprese: focus su assunzioni agevolate
- 07-02-2025: Telefisco 2025: chiarimenti su rimborso IVA e tassazione auto elettriche
- 07-02-2025: Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti
- 07-02-2025: Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL
- 07-02-2025: Attività stagionali: contributo NASpI non dovuto per CCNL stipulati entro il 2011
- 07-02-2025: Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24
- 07-02-2025: OIC: proposte per semplificare la rendicontazione di sostenibilità nelle PMI
- 07-02-2025: Emittenti Tv e Radio locali : domande per contributi
- 07-02-2025: Settore tessile e pelli: contributo e finanziamento
![redattore profile](/Themes/Edotto/img/FotoRedattori/c.pichirallo.jpg)
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Dichiarazione ambientale (MUD): invio
Per il MUD 2024 - Modello unico di dichiarazione ambientale – relativo a rifiuti prodotti e gestiti nel corso del 2023, è stata approvata una nuova modulistica. Aggiunte informazioni ad alcune sezioni. Invio entro il 1° luglio 2024.
Contributo extraprofitti energia: no alle accise
Il contributo straordinario a carico delle società energetiche istituito per l’anno 2022 trova la strada sbarrata per metà dalla sentenza delle Corte costituzionale 111/2024. Questo a causa dell’inclusione delle accise nel calcolo della tassa.
Nuove assunzioni con maxi deduzione fiscale
Diventa attuabile la maxi deduzione fiscale per l’assunzione di personale con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato; in aggiunta, aumenta lo sconto per assunzione di categorie meritevoli di tutela. Nel decreto Finanze-Lavoro tutte le informazioni.
Isa periodo d’imposta 2023. Casella per rottamazione del magazzino
Regime premiale, adeguamenti alla classificazione delle attività economiche, revisione costante, pubblicazione del software, nuovo quadro per adeguamento del magazzino: sono i contenuti presenti nella circolare dell’Agenzia delle Entrate a chiarimento delle novità in materia ISA 2023.
Cripto-attività: stabilite le regole italiane
Nuove regole per le cripto-attività varate dal Governo: introdotto il reato di abusivismo per chi offre al pubblico token collegati ad attività, presta servizi per le cripto-attività senza avere le necessarie autorizzazioni.