redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Nuovo Modello di Dichiarazione PF 2025: quadro CP

Nella bozza del Modello Redditi per le Persone Fisiche del 2025, va evidenziato il significativo ruolo del nuovo quadro CP, introdotto in seguito alle sottoscrizioni nel 2024 al neo schema del concordato preventivo biennale. Come si compila.


Rifiuti: iscrizioni al RENTRI in scadenza. Per quali soggetti?

Le imprese di grandi dimensioni devono iscriversi al registro per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI) dal 15 dicembre 2024. Si tratta del primo step; infatti l’ultima scadenza è prevista per febbraio 2026.


Cedu: rivedere la normativa sulle verifiche fiscali

Le norme di diritto italiano violano, in caso di accessi ai locali adibiti all'attività d'impresa o professionale, il diritto al rispetto del domicilio e della corrispondenza. Così la Corte europea dei diritti dell’uomo. Subito le modifiche interne.


Riduzione IRPEF e rottamazione: risposte di Leo

Viceministro Mef, Leo: allo studio riduzione dell’Irpef per redditi tra 28.000 e 50.000 euro annui; apertura alla possibilità di rimettersi in regola con i pagamenti della rottamazione-quater. Meno chance, invece, per una nuova rottamazione.


Tassazione per comunicazioni periodiche di prodotti finanziari

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito l'applicazione dell'imposta di bollo per comunicazioni periodiche finanziarie, enfatizzando l'importanza del rapporto tra gestori e clienti non esclusi.