- 02-07-2025: Tutela penale degli animali: legge in vigore
- 02-07-2025: Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL
- 02-07-2025: Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
- 02-07-2025: Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale
- 02-07-2025: 730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Legge di bilancio 2025: Ires premiale e criptovalute le possibili modifiche in arrivo
Ires premiale per le aziende, regime forfetario per persone fisiche a 35.000 euro, stop ai revisori Mef, tassazione criptovalute invariata. Le possibili modifiche alla legge di Bilancio 2025 dopo il vertice di Governo.
Milleproroghe 2025: i rinvii per imprese, enti associativi e settore turistico
Milleproroghe 2025: ok del Governo. Slittamento per polizze catastrofali, fatturazione elettronica per sanitari, nuovo regime di esenzione IVA di enti associativi, misure a sostegno delle imprese del turismo.
Esclusione dal CPB per passaggio da associazione professionale a Stp
L’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni in merito alle cause di esclusione dal Cpb: trattate ipotesi di passaggio da associazione professionale a Stp e di fuoriuscita dal regime forfetario in corso d’anno.
Titoli del circolante senza svalutazione anche nel 2024
Il decreto Mef del 23/9/2024 consente alle aziende OIC di non svalutare i titoli nell’attivo circolante, salvo perdite durature. Si richiede la costituzione di una riserva indisponibile per differenze di valore.
Definita la riforma fiscale Ires: perdite, conferimenti e società di comodo
Approvato in esame definitivo il decreto legislativo su IRPEF e IRES 2024, con importanti modifiche, tra cui il trattamento delle perdite infragruppo, le novità sul reddito agrario per vertical farm e la proroga della Tonnage Tax per imprese marittime.