- 07-02-2025: CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025
- 07-02-2025: Enti pubblici non economici. Rinnovo
- 07-02-2025: Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi
- 07-02-2025: Cedu: rivedere la normativa sulle verifiche fiscali
- 07-02-2025: Cooperative di facchinaggio: premi Inail
- 07-02-2025: Giovani, donne, Sud Italia e piccole imprese: focus su assunzioni agevolate
- 07-02-2025: Telefisco 2025: chiarimenti su rimborso IVA e tassazione auto elettriche
- 07-02-2025: Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti
- 07-02-2025: Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL
- 07-02-2025: Attività stagionali: contributo NASpI non dovuto per CCNL stipulati entro il 2011
- 07-02-2025: Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24
- 07-02-2025: OIC: proposte per semplificare la rendicontazione di sostenibilità nelle PMI
- 07-02-2025: Emittenti Tv e Radio locali : domande per contributi
- 07-02-2025: Settore tessile e pelli: contributo e finanziamento
![redattore profile](/Themes/Edotto/img/FotoRedattori/c.pichirallo.jpg)
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Governo: concordato preventivo con flat tax opzionale e rottamazione con proroga
E’ arrivato il via definitivo al correttivo sul concordato preventivo biennale: introdotta una tassazione scontata – anche per i forfetari. Sì alla proroga per la rottamazione. Novità anche per gli avvisi bonari emessi dal 2025.
Saldo IVA per il 2023: le scadenze
Quali sono le scadenze per il saldo IVA 2023, inclusi i termini finali e le opzioni di pagamento? Nel 2024 c'è la novità dei contribuenti che sono sotto concordato preventivo.
Regime impatriati e dei neo-residenti: sono alternativi
L’Agenzia delle Entrate fornisce risposta al quesito se sia possibile per il soggetto rientrato in Italia avvalendosi del regime dei neo-residenti, scegliere di annullare tale regime e passare al regime degli impatriati, beneficiando della proroga di un quinquennio di tale agevolazione.
Visto di conformità sulle dichiarazioni ai tributaristi: no della Consulta
Non è irragionevole la riserva ai professionisti ordinistici del rilascio del visto di conformità sulle dichiarazioni dei redditi e Iva. I tributaristi ne rimangono esclusi. E’ la conclusione della Consulta in merito alla quesitone sollevata dalla Lapet. Quali i motivi?
Sanzioni tributarie e penali, ok al Testo unico
Approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto contenente il testo unico che riorganizza le sanzioni tributarie, amministrative e penali, efficace dal 2026. Introduce principi di proporzionalità e sanzioni in materia di imposte sui redditi e Iva.