redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Svizzera, lavoratori frontalieri. Decadono le norme Covid

Scadranno dal 1° febbraio 2023 le regole particolari introdotte in epoca Covid tra Italia e Svizzera in materia di smart working.


Attività professionale: documenti coperti dal segreto

A quali atti si applica il segreto professionale a cui sono tenuti i commercialisti? Il Consiglio nazionale ricorda le norme che regolano la materia.


Assistenza a disabili gravi. Riparto risorse alle Regioni

Stabilito il riparto fra le regioni delle risorse del fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, annualità 2022.


Bonus Zes e impianti di compostaggio per tutto il 2023

Tra le agevolazioni fiscali in scadenza al 31 dicembre 2022, la nuova legge di bilancio (n. 197/2022) ha allungato la fruizione a tutto il 2023 anche per il credito d’imposta per la messa in funzione di impianti di compostaggio e quello per aree Zes.


Immobile ereditato composto da più particelle. Spetta il bonus prima casa?

Proseguono le precisazioni sul bonus prima casa: il caso riguarda l’abitazione composta catastalmente da più particelle con diversa intestazione, avuto in eredità.