redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Senza preavviso il padre separato non può vedere il figlio

L’inottemperanza al provvedimento del Tribunale per i minori circa l’affidamento del figlio, consistente nella violazione degli orari e dei giorni stabiliti per le visite al minore, comporta la condanna per il reato previsto dall’articolo 388 del Codice Penale. Lo ha stabilito il tribunale di Genova con sentenza del 19 aprile 2010 trattando il caso iniziato dalla querela presentata dalla ex moglie, affidataria della prole, che lamentava come il padre del bambino si fosse presentato senza...

Chi affitta il bene immobile deve provvedere a mantenerlo in buono stato

In materia di locazione di immobili sussiste la responsabilità del locatore per il mantenimento in buono stato del bene affittato, il quale deve essere mantenuto nello stato idoneo all’uso a cui è destinato.In base a tale principio la Corte di cassazione, con sentenza n. 15372 del 2010, ha asserito che sul locatore grava un obbligo, derivante dal contratto, di vigilanza e di custodia del bene locato, sia per quanto attiene alla parte di sua esclusiva proprietà che con riferimento alle parti...

Caf e professionisti si accordano con l’Inps per la trasmissione dei modelli RED

Via libera alle convenzioni valide per il biennio 2010-2011 tra Inps e addetti alla trasmissione delle dichiarazioni dei pensionati che vogliono accedere alle detrazioni d’imposta previste dal Tuir. Nuovo per il 2010 l’esonero dall’invio se si possiedono solo i redditi già dichiarati al fisco con Unico o 730.

Dal notaio l’atto si firma elettronicamente

Varato in via definitiva lo scorso 25 giugno dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo che attua la delega del Governo per permettere, in ossequio al Codice dell’amministrazione digitale, ai notai di redigere atti pubblici in formato elettronico e di sottoscrivere gli stessi atti e le scritture private mediante la firma digitale, tutelando nel contempo le esigenze di sicurezza e conservazione del documento notarile. Tra gli atti che potranno beneficiare della semplificazione dell’atto...

Urgono provvedimenti per il sovrannumero di detenuti

La situazione degli istituti di pena italiani è al collasso: dal rapporto del Dap pubblicato lo scorso 30 giugno emerge un sovraffollamento di detenuti, 68.000, rispetto alla capienza delle carceri che rasenta l’emergenza. Per cercare di tamponare la situazione è in fase di iter legislativo il Ddl presentato dal Ministro della giustizia Alfano dal titolo “Disposizioni relative all'esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori ad un anno” attraverso il quale per pene non...