redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Tessile - Moda (Artigianato) - Ipotesi di accordo di rinnovo del 03/12/2010

Il giorno 3 dicembre 2010 tra CONFARTIGIANATO, CNA, CASARTIGIANI, CLAAI e le organizzazioni sindacali FEMCA CISL, FILCTEM CGIL, UILTA UIL, è stato sottoscritto l'accordo per il rinnovo dei CCNL TAC, Occhialeria e Pulitintolavanderie. Con tale intesa le parti hanno concordato l'accorpamento in un unico CCNL chiamato Area Tessile – Moda dei dipendenti delle imprese del settore Tessile, Abbigliamento, Occhialeria, Calzaturiero e Pulitintolavanderie.

Danni morali se lo Stato non combatte l'inquinamento acustico

Gli Stati europei possono essere dichiarati responsabili per violazione dei diritti dei cittadini alla loro vita privata, in particolare per non essersi attivati nel combattere la lotta al rumore. Lo ha stabilito con due sentenze di novembre 2010 la Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo condannando due paesi i cui cittadini avevano presentato ricorsi per ottenere soluzioni al problema del rumore che affliggeva la vita quotidiana, creando danni alla salute. Non essendo...

L'affidamento della casa coniugale deve guardare all'interesse dei figli

Con sentenza n. 23591 del 22 novembre 2010 la Corte di cassazione ha stabilito, con riferimento al diritto di famiglia, che preferibilmente l'assegnazione della casa familiare spetta al coniuge a cui vengono affidati i figli; ma tale criterio non deve essere considerato assoluto ed automatico fungendo solo da orientamento per il magistrato nel decidere circa l’assegnazione. E' pacifico che la sua applicazione deve rimanere agganciata alla valutazione dell'interesse dei figli affidati a...

Nella guida occorre considerare anche le imprudenze degli altri

In tema di responsabilità per sinistri stradali, la Corte di cassazione, sezione penale, ha più volte ribadito che il conducente è tenuto a regolare la propria condotta stradale in modo che non costituisca pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose, ciò comprendendo anche l'eventuale comportamento irregolare degli altri. Purchè tale comportamento non assuma il carattere della imprevedibilità. Tale principio è stato ulteriormente confermato dalla sentenza della quarta sezione...

Farmacie Municipalizzate - Accordo di rinnovo (economico) del 23/11/2010

In data 23 novembre 2010, l’ASSOFARM e la FILCAMS-CGIL, la FISASCAT-CISL e la UILTUCS-UIL hanno siglato l’accordo per il rinnovo della parte economica 2009-2010 del C.C.N.L. per i dipendenti da Aziende Farmaceutiche speciali. L'accordo ha fissato, a partire dal 1° dicembre 2010, un aumento della retribuzione base di Euro 25,00 mensili al livello A1.