redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

La legge sull'affido condiviso non incide se i figli sono stati già affidati ai nonni

In tema di affido dei figli in caso di separazione legale dei coniugi, la Corte di cassazione con sentenza n. 24996 dell'11 dicembre 2010 ha riconosciuto l'applicazione del regime dell'affido condiviso, legge n. 54/2006, anche ai procedimenti di separazione legale in corso al momento dell'entrata in vigore della norma. Posto ciò, i magistrati rilevano che, nel caso a loro sottoposto, la Corte di appello aveva già esaminato attentamente la situazione escludendo la possibilità che i figli...

Trust come strumento di evasione: la battaglia della GdF

Istituto del trust usato come evasione fiscale a livello internazionale e di riciclaggio di denaro. E' dall'alacre attività svolta dalla Guardia di Finanza che è emerso il dato di 157 trust utilizzati per nascondere risorse finanziarie pari a 170 milioni di euro. Continuerà pertanto la lotta della GdF per scovare finanze celate dietro la costituzione abusiva di trust, l'istituto mutuato dal diritto inglese che si adatta ad essere utilizzato per molti scopi, non ultimo il passaggio di...

Il movimento antiracket festeggia 20 anni

E' intervenuto anche il Guardasigilli Angelino Alfano alla convention, avvenuta a Messina il 10 dicembre scorso, per il ventennale del movimento antiracket fondato nel 1990 con la costituzione della prima associazione a Capo d'Orlando. Alfano, ribadendo che quotidianamente il Parlamento si impegna per combattere le cosche mafiose, propone di stilare un codice antimafia per rendere più organizzata la battaglia contro tale piaga della nostra società.

Dietrofront della cassazione sui compensi agli amministratori: sono deducibili

Ancora una nuova pronuncia, la n. 24957 del 10 dicembre scorso, della Corte di cassazione in tema di deducibilità dei compensi agli amministratori di società. In opposizione a quanto affermato con la discussa ordinanza n. 18702 del 2010, in questa pronuncia si afferma come l'Amministrazione finanziaria non abbia il potere di valutare la congruità del compenso erogato all'amministratore in quanto nell'attuale sistema normativo non sussiste alcun riferimento a tabelle o indici riguardanti...

Un anno in più per la regolarizzazione dei fabbricati non iscritti al catasto: 31/12/2011

Accordo del governo per il differimento di un anno, ossia dal 31 dicembre 2010 al 31 dicembre 2011, del termine fissato per la regolarizzazione degli immobili non ancora accatastati c.d. “case fantasma”. Il governo ha dato l'assenso a mezzo di ordine del giorno presentato alla legge di stabilità da parte del senatore Izzo. I contribuenti pertanto dispongono di un ulteriore anno per provvedere all'iscrizione dei fabbricati non risultanti in catasto ovvero di quelli non conformi nella...