redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Condono respinto se l'amministratore di società è imputato per reati tributari

Per la Suprema Corte di cassazione è legittimo l'operato dell'Amministrazione finanziaria che ha rifiutato l'accoglimento dell'istanza di condono presentata da una sas in quanto l'amministratore delegato è stato rinviato a giudizio per reati tributari. Con sentenza n. 2714 del 4 febbraio scorso i giudici di legittimità hanno basato il loro pronunciamento sulla norma della Legge finanziaria del 2003, articolo 15, per la quale deve ritenersi inammissibile la definizione agevolata per i...

No al raddoppio della tassa se il cartello pubblicitario è illuminato dai fari delle auto

La Ctp di Reggio Emilia, con la sentenza 272/01/10 del 2010, fornisce una precisazione in merito alle ipotesi in cui scatta il raddoppio dell'imposta sulla pubblicità, ex articolo 7, comma 7 del decreto Legislativo n. 507/1993. Tale disposizione stabilisce che l'imposta è dovuta in misura doppia quando la pubblicità è “effettuata in forma luminosa o illuminata”. Il disposto è stato interpretato dalla concessionaria dell'imposta comunale del capoluogo emiliano come debenza in misura doppia...

Mantenimento alla ex moglie se il marito è molto ricco

Non è motivo di esenzione dal dovere di versare gli alimenti alla ex moglie l'aver raggiunto un'età avanzata ed essersi ritirato dall'attività lavorativa. Le pronunce dei giudici affermano costantemente il principio per cui l'assegno di divorzio segue la ricchezza del coniuge, compresi i beni immobiliari, ed il tenore di vita tenuto durante il matrimonio. E' la prima sezione civile della Suprema Corte, con la sentenza n. 2747 del 2011, a respingere il ricorso dell'uomo, il quale aveva...

L'immigrato con figlio piccolo può permanere in Italia

L'immigrato può rimanere in Italia solo per stare accanto al figlio piccolo, pur in assenza di gravi motivi di salute o per ragioni urgenti; lo asserisce la Corte di cassazione nella sentenza del 3 febbraio 2011 n. 2647 che ha cassato con rinvio la pronuncia della Corte di appello. I giudici hanno sottolineato come la sentenza delle Sezioni Unite n. 21799/2010 esclude che l'applicazione della norma del T.U. Immigrazione,che ammette la permanenza in Italia dell'immigrato, sia limitata ai...

Accertamento induttivo se il lavoratore è irregolare

Detenere un lavoratore “in nero” in azienda apre le porte all'accertamento di tipo analitico induttivo dell'Agenzia delle entrate. La Suprema corte di cassazione ha infatti ritenuto, con sentenza n. 2593 del 3 febbraio 2011, che sborsare uno stipendio non contabilizzato rappresenta più che l'evidenza di un costo una presunzione di un maggior volume di affari e quindi di reddito. E' stato quindi respinto dagli ermellini il ricorso di un'artigiana che teneva irregolarmente alle proprie...