redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

L'uscita dal regime dei minimi non limita il riporto delle perdite

Prendendo a spunto la risoluzione n. 123/2010, attivata da un professionista in regime dei minimi, l'Agenzia delle entrate fa luce su situazioni specifiche che possono coinvolgere coloro che hanno optato per il regime speciale.

Sarà la Consulta a decidere sul reato di omesso versamento Iva

Il tribunale di Torino, con ordinanza del 22 settembre 2010, solleva questione di legittimità costituzionale dell'articolo 10-ter del Decreto Legislativo n. 74/2000, introdotto dall'art. 35 comma 7 del decreto-legge n. 233/06, ritenuto lesivo della parità di trattamento dei contribuenti in ordine al termine per effettuare il versamento delle imposte in caso di omissioni contributive, relativamente all'anno 2005 rispetto ad anni successivi. Con il decreto-legge n. 233/06 è stato costituito il...

Le coppie internazionali sceglieranno quale legge applicare in caso di divorzio

Nell'ambito della cooperazione rafforzata fra Stati Ue si segnala un importante accordo siglato dal Consiglio Gai diretto ad emanare un regolamento riguardante il diritto applicabile in materia di divorzio e di separazione legale. In sostanza le “coppie internazionali” ossia coniugi di differenti nazionalità potranno scegliere quale legislazione nazionale applicare in sede di separazione o di divorzio. I coniugi potranno optare: per la legge dello Stato dove hanno contratto...

Privacy: dati personali non cancellabili se inseriti in atti giudiziari

Il Garante per la protezione dei dai personali non ha accolto la richiesta presentata da un'avvocatessa diretta alla cancellazione dei propri dati personali inseriti in una causa di separazione tra coniugi. Il legale, infatti, era stata nominata dalla moglie dell'uomo in quanto tra i due vi era stata una relazione extraconiugale. In particolare la signora aveva presentato l'atto di ricorso per separazione giudiziale citando tutti gli elementi a completezza della vicenda che la coinvolgeva,...

Si all'accesso ai dati sulla salute del coniuge per provare il vincolo matrimoniale

E' legittima la richiesta del coniuge presentata ad una casa di cura per ottenere la documentazione sanitaria riguardante la situazione clinica della moglie al fine di fornire al Tribunale ecclesiastico gli elementi probatori necessari per l'annullamento del vincolo matrimoniale. Lo ha sostenuto il Consiglio di Stato, quinta sezione, con sentenza n. 7166 del 28 settembre 2010 annullando la sentenza del Tar che invece aveva negato il diritto di accesso al marito ritenendo che le cartelle...