redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Nell'acconto del 30 novembre 2011 spazio alla cedolare secca

Primo appuntamento con la scadenza del 30 novembre per l'acconto dell'imposta sostitutiva sulle locazioni di immobili ad uso residenziale, meglio conosciuta come cedolare secca. Si ricorda che l'opzione per la cedolare, riservata alle persone fisiche, permette di versare una sola tassa che vale per Irpef, addizionali, imposta di registro e imposta di bollo relative ai contratti di affitto. Entro il 30 novembre prossimo, i contribuenti sono tenuti a versare il secondo o unico acconto della...

Rinnovato il Ccnl Farmacie private

Il 14 novembre 2011 le organizzazioni sindacali Fisascat Cisl, Filcams Cgil e Uiltucs Uil da un lato e Federfarma dall'altro hanno sottoscritto l'accordo di rinnovo del contratto nazionale di lavoro dei dipendenti delle farmacie private. Il contratto ha durata triennale, con decorrenza dal 1° febbraio 2010 fino al 31 gennaio 2013; si prevede l’adesione al fondo di previdenza complementare Fon.Te.

All'Ordine il potere di sospensione del professionista

L'unico soggetto che ha il potere di sospendere un professionista iscritto all'albo è il consiglio dell'Ordine di cui fa parte. Sono le parole di Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, pronunciate durante il convegno organizzato dalla "Fondazione Commercialistitaliani" a Pisa, in merito all'articolo 2, comma 5, del D.L. n. 138/2011, il quale attribuisce ad un provvedimento dell'Agenzia delle entrate il potere di sospendere il...

Cncdec: non sono stati eliminati i collegi pluripersonali nelle Srl

Sulle modifiche introdotte dalla Legge di Stabilità 2012, riguardanti la disciplina del collegio sindacale e sindaco unico nelle srl e spa, il Consiglio dei dottori commercialisti, in una nota interpretativa novembre 2011, ha fornito una propria lettura al fine di recare specificazioni. La prima osservazione riguarda la nomina del collegio sindacale nelle srl e sostiene che se vengono superati entrambi i parametri che portano obbligatoriamente alla nomina del collegio sindacale (1 milione di...

Nulla può più sfuggire agli ”occhi” del Fisco

Per mezzo degli strumenti invasivi studiati ed introdotti recentemente, il contribuente costituisce un “libro aperto” per il Fisco, che può giungere a conoscere ogni movimento finanziario del singolo cittadino. Grazie a spesometro, nuovo redditometro e vari obblighi di comunicazione anche delle imprese, i movimenti del contribuente sono noti a 360 gradi. Con lo spesometro, che fotografa tutti gli acquisiti effettuati sopra la soglia dei 3.000 euro, è possibile ricostruire la vera...