redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Società estere: il Fisco deve provare la residenza fittizia

In materia di società estere, i commi 5-bis, 5-ter e 5-quater dell'articolo 73 del Tuir non costituiscono un automatismo ed il Fisco italiano non è sgravato dall'onere di dimostrare l'esterovestizione ossia che la residenza estera di un'impresa è in realtà fittizia. E' questa la conclusione accolta dalla commissione Ue sulla base delle risposte fornite dall'Agenzia delle entrate dopo che l'Aidc (Associazione italiana dottori commercialisti) ha chiesto alla Ue di verificare la compatibilità...

Proroga del contratto a termine motivata

Contiene importanti indicazioni sulla correttezza della stipula di un contratto a termine la sentenza n. 5020, del 25 ottobre 2011, emessa dal Tribunale di Milano. Trattando del caso della stipula di un contratto a termine avvenuto per sostituire una dipendente in maternità, il giudice ha sancito quanto segue: - nel caso in cui la ragione della sostituzione muta (nella specie la lavoratrice sostituita non ha più fruito del congedo di maternità ma di un periodo di ferie), la causale della...

Ultimi giorni per versare la soprattassa sulle auto di lusso

Per i possessori di vetture sopra i 225 kilowatt (306 cv), appuntamento al 10 novembre 2011 con l'addizionale sul bollo. Assoggettati al nuovo balzello sono coloro che risultano proprietari, usufruttuari, utilizzatori a titolo di leasing, acquirenti con patto di riservato dominio alla data del 6 luglio 2011. Per ogni kilowatt sopra i 225 vanno pagati 10 euro in aggiunta alla normale tassa erariale. Il versamento va eseguito, informa la risoluzione n. 101/E del 2011, utilizzando il...

Antiriciclaggio: il limite di 2.500 euro si può superare

In materia di disciplina antiriciclaggio, il Dipartimento del tesoro ha diffuso la circolare del 4 novembre 2011, con cui precisa che non sempre movimentazioni di denaro sopra i 2.500 euro comportano violazione della normativa in vigore e quindi obbligano l'intermediario ad effettuare la comunicazione. Con l’articolo 2, comma 4, del D.L. n. 138/2011, il legislatore è intervenuto a modificare il Decreto legislativo n. 231/2007 abbassando la soglia rilevante ai fini dell’uso di denaro...

Depositi Iva: le Dogane semplificano la procedura di esonero dalla garanzia

I titolari di certificazione attestante lo status di Operatore Economico Autorizzato (AEO) ed i soggetti titolari esonerati ex art. 90 del D.P.R. n. 43/1973 (TULD) non tenuti a fornire la garanzia commisurata all’imposta per le operazioni di immissione in libera pratica di beni non comunitari destinati ad essere introdotti in un deposito IVA, possono fruire di una semplificazione della procedura attraverso cui beneficiare della concessione dell’esonero cauzionale. In materia, con la...