redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Ad agosto i contributi Inps si pagano il giorno 20

Con una news del 18 luglio 2012, l'Inps comunica che, ai sensi della legge 44/2012 di conversione del decreto legge 16/2012, è consentito effettuare i versamenti dei contributi aventi scadenza tra il 1° e il 20 agosto di ogni anno, entro il 20 agosto senza incorrere in una maggiorazione. Si tratta dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dai datori di lavoro, dai committenti/associanti per i rapporti di collaborazione o associazione in partecipazione con apporto di solo lavoro e...

Srl a 1 euro. Ammessi anche gli over 35

Sorge, con l'approvazione del Dl n. 83/2012, un altro tipo di Srl “semplificata”: è la società a responsabilità limitata a capitale ridotto. La differenza? L'eliminazione del riferimento al limite di età dei 35 anni per i soci. Quindi, alla Srls, caratterizzata da costi di costituzione bassissimi – capitale sociale di 1 euro – viene accostata la Srlcs, che non è inquadrabile tra gli strumenti a favore dei giovani, ma bensì come trampolino, a disposizione di tutti, per iniziare un'attività....

Negli atti catastali le sentenze sulle unità immobiliari

E' stato pubblicato sul sito Internet dell'Agenzia del territorio il provvedimento previsto dall’art. 12, comma 4, del D.L. n. 16/2012, che definisce le modalità di annotazione negli atti catastali delle sentenze, non costituenti titolo esecutivo, emanate nei giudizi proposti avverso gli atti relativi alle operazioni catastali indicate nell'articolo 2, comma 2, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546. Tale disposizione tratta le controversie concernenti l'intestazione, la...

Circolare di studio del 16/07/2012

INDICE DELLA CIRCOLARE: - Consiglio nazionale del Notariato: niente gestione Srl al revisore - Pubblicati i decreti per i pagamenti di Pa ed Enti locali alle imprese - L’Agenzia segnala anomalie da studi - Ultimi chiarimenti sulle imposte su immobili e attività finanziarie detenute all'estero - Contante degli stranieri: modello di adesione da ritrasmettere - Ristrutturazioni al 50% con tetto decurtato in caso di spese pregresse - Cartella di pagamento: Equitalia esce dal frontespizio - I codici dell’imposta erariale sui voli dei passeggeri di aerotaxi - Dall’’Agenzia risposte sugli studi - Chiarimenti sui tributi per le attività finanziarie scudate - La spending review è in “Gazzetta” - Interpelli Imu ai Comuni - Causali per il pagamento Inpgi con l’F24 EP - Erogazioni liberali con più detrazione - Aidc: limiti soggettivi discriminanti per il bonus energetico del 55% - Adeguamento a Gerico al 20 agosto senza maggiorazione - L’Agenzia spiega le novità sugli studi di settore per l'anno d'imposta 2011 - 55 gli studi di settore ammessi al regime premiale - In “Gazzetta” l’elenco degli aventi diritto alla proroga dei pagamenti bloccati dall’alluvione nel 2011 - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 1° Agosto al 15 Agosto 2012 - GUIDA PRATICA: Commercianti ed agenzie di viaggio. Nuova comunicazione per i contanti oggetto di deroga.

55 gli studi di settore ammessi al regime premiale

In tema di studi di settore, arriva l'indicazione dei requisiti che consentono di accedere al regime premiale, previsto dai commi da 9 a 13 dell’articolo 10 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, per il periodo di imposta 2011. Con provvedimento 12 luglio 2012, prot. 2012/102603, vengono individuati i contribuenti soggetti al regime di accertamento basato sulle risultanze degli studi di settore che nel periodo di imposta di riferimento risultano congrui e coerenti agli specifici...