redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Tutela del marchio ad ampio raggio

Comprare merci, nella specie confezioni di profumi, aventi marchi identici a quelli delle confezioni originali, tutelati dal diritto d’autore, ed affiancare il cartello con la scritta “falso d’autore” non evita il verificarsi del reato di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi (art. 474, c.p.). Lo afferma la seconda sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 28423, del 16 luglio 2012, confermativa della pronuncia della corte...

Non versare l'assegno di mantenimento non è sempre reato

Per la sussistenza del reato di violazione degli obblighi familiari, articolo 570, c.p., va verificato, da parte dei giudici, l'effettivo stato di bisogno in capo al soggetto destinatario dell'assegno di mantenimento. Con sentenza n. 26808 del 9 luglio 2012, la Corte di cassazione, sesta sezione penale, annulla la sentenza d'appello che aveva dichiarato colpevole del reato suddetto un ex coniuge, e rinvia la causa per un nuovo giudizio. I giudici di merito, specifica la cassazione, non...

Gli interventi al di fuori delle parti comuni non coinvolgono il condominio

Non può essere citato in giudizio il condominio, in quanto carente di legittimazione passiva, qualora, a seguito dei lavori per il trasferimento dei contatori elettrici nelle cantine condominiali, il conduttore rimanga, nel proprio locale, privo dell'allacciamento alla rete elettrica. Dalla delibera condominiale regolarmente approvata, si evinceva che, dopo lo spostamento, i lavori di riallacciamento e di collegamento del nuovo contatore con i locali di proprietà esclusiva rientravano nella...

Lesivo delle competenze regionali il principio incondizionato di liberalizzazione economica

Al vaglio della Corte costituzionale è stata posta la questione avente ad oggetto la legittimità dell’art. 3, comma 3, del decreto-legge n. 138 del 2011, il quale, al primo periodo, dispone che siano soppresse - al 30 settembre 2012 - le “normative statali incompatibili” con il principio della liberalizzazione delle attività economiche, stabilito al comma 1, secondo il quale ciò che non risulta espressamente vietato risulta lecito. La sentenza n. 200 del 20 luglio 2012 boccia la...

La Consulta cancella la manovra 2011 sui servizi locali

La scure della Corte costituzionale si abbatte sulla riforma dei servizi pubblici locali, manovra del D.L. n. 138/2011, dichiarando l’illegittimità costituzionale dell’articolo 4 di detto decreto, recante “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”, sia nel testo originario che in quello risultante dalle successive modificazioni. A disporla, la sentenza n. 199 del 20 luglio 2012. La richiesta alla Corte di cancellare la norma è giunta dalle regioni...