redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

CDS. Patente dopo 5 anni per omicidio colposo

Tra le proposte di legge presenti presso la Camera dei deputati, quella con numero 5361 si presta ad essere la più probabile ad apportare le modifiche al codice della strada. Nel testo presentato il 13 luglio 2012, si prevede che chiunque cagioni un incidente mortale sarà sanzionato con la revoca della patente e potrà accedere ad un nuovo esame per ottenere la patente di guida dopo 5 anni, anziché due, che aumentano a 15 se l'omicidio colposo è stato commesso sotto l'effetto di alcol o...

Viola la legge notarile il professionista che tiene un repertorio non vidimato

Si definisce repertorio, come prescrive la legge notarile, il registro numerato e firmato in ciascun foglio dal capo dell'archivio notarile, prima di essere posto in uso. Di conseguenza, sussiste equivalenza tra assenza del repertorio ed uso di un repertorio non vidimato. Tale illecito, però, si presenta estraneo alla condotta che si sostanzia nell'omessa annotazione di un atto a repertorio, in quanto questa presuppone la disponibilità di un repertorio regolarmente costituito; diversamente...

In caso di vendita dell'immobile, le rate condominiali vanno pagate dall'acquirente

Con l'ordinanza del 23 luglio 2012, n. 12841, la Corte di cassazione riafferma il principio secondo cui, in tema di condominio, non può essere chiesto ed emesso decreto ingiuntivo, nei confronti dell'alienante una proprietà immobiliare, per la riscossione dei contributi condominiali. Infatti, continua la Corte, l'articolo 63 delle disposizioni di attuazione al codice civile si applica solo ai soggetti che abbiano lo status di condomino al momento della presentazione del ricorso. Quindi,...

Paletti alle indagini finanziare sui conti di terzi

All'amministrazione finanziaria è inibito, nell'ambito di un accertamento riguardante l'attività di un professionista, prestare attenzione alle operazioni poste in atto dal coniuge. Inoltre, le operazioni attribuibili al professionista, sottoposto ad indagini finanziarie, qualora risultino non giustificate sono rideterminabili dal punto di vista del reddito di lavoro autonomo, quindi delle imposte sui redditi, ma non per quanto riguarda l'Iva. Detti principi, affermati in sede di Ctp,...

Accordo di apprendistato per il Ccnl Distribuzione cooperativa

Il giorno 13 giugno 2012, fra Ancc-LegaCoop, Fnccd-Confcooperative, Agci e Fisascat-Cisl, Filcams-Cgil, Uiltucs-Uil, è stato sottoscritto l'accordo per disciplinare la materia dell'apprendistato, alla luce del decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167, per i dipendenti da imprese della distribuzione cooperativa.