redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Terziario – Cooperative di consumo - Accordo per apprendistato del 13/6/2012

Il giorno 13 giugno 2012, fra Ancc-LegaCoop, Fnccd-Confcooperative, Agci e Fisascat-Cisl, Filcams-Cgil, Uiltucs-Uil, è stato sottoscritto l'accordo per disciplinare la materia dell'apprendistato, alla luce del decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167, per i dipendenti da imprese della distribuzione cooperativa.

Non rientra tra le parti comuni il sottotetto inservibile

Conferma il proprio orientamento in materia di proprietà del sottotetto degli edifici la Corte di cassazione con ordinanza n. 12840 del 23 luglio 2012. Nella causa si dibatte sulla inclusione della porzione di sottotetto a pertinenza dell'immobile sottostante o come bene di proprietà comune. Sul punto i magistrati del Palazzaccio hanno osservato come la Corte di appello avesse adeguatamente accertato che il locale in discussione non fosse abitabile, che era collegato all'appartamento...

Primo ok del CSM alla revisione delle circoscrizioni giudiziarie

La sesta e la settima commissione del Consiglio superiore della magistratura hanno espresso parere favorevole alla revisione delle circoscrizioni giudiziarie, disposta con il provvedimento del 6 luglio 2012 del Consiglio dei ministri, che prevede l'eliminazione di 295 uffici giudiziari: 37 tribunali, 38 procure e tutte le 220 sezioni distaccate. Ma il Csm auspica che si proceda più speditamente verso la concreta attuazione della riforma; tra le osservazioni, quella per cui i 5 anni concessi...

Tutto telematizzato l'invio degli atti pubblici ai servizi di pubblicità immobiliare

Passi da gigante per la digitalizzazione dei registri immobiliari. A partire dal 19 settembre 2012, tutti i notai italiani potranno trasmettere per via telematica gli atti notarili, predisposti con strumenti informatici e con l’uso della firma digitale, ai 138 reparti dei servizi di pubblicità immobiliare. Ad annunciarlo l'Agenzia del territorio con il comunicato stampa del 23 luglio 2012, con cui informa della sottoscrizione, da parte del direttore dell’Agenzia del Territorio e del...

Danni da lavori stradali: se la sede stradale è aperta al traffico, risponde anche il comune

In tema di responsabilità per danni causati a seguito di sinistri per lavori stradali, la Corte di cassazione, con sentenza n. 12811 del 23 luglio 2012, effettua le seguenti precisazioni: - la responsabilità per i danni ricade sul proprietario della strada se costui ha potere di ingerirsi nell'effettuazione dei lavori, riducendo l'appaltatore ad un semplice esecutore; - se l'area del cantiere dove si svolgono i lavori rimane aperta alla circolazione del traffico, sono responsabili dei...