- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Assunzione agevolata di under 36: esonero contributivo verso l'autorizzazione UE
Esonero contributivo per l'assunzione di giovani under 36. È imminente la decisione di autorizzazione della Commissione UE per le assunzioni (e le trasformazioni) stabili effettuate nel secondo semestre del 2022. Avviate le interlocuzioni per il 2023
Una tantum per part time ciclico verticale: emergono irregolarità delle aziende
Una tantum per lavoratori dipendenti di aziende private con contratto di lavoro part time ciclico verticale nel 2021. Dai controlli svolti dall'INPS in fase istruttoria emergono alcune irregolarità da sanare da parte dei datori di lavoro. Quali sono?
Bonus nido: più tempo per presentare le ricevute per il 2022
Bonus nido. Per le mensilità comprese tra gennaio 2022 e dicembre 2022 il termine per la presentazione delle ricevute corrispondenti ai pagamenti delle rette non allegate all’atto della domanda è prorogato al 30 giugno 2023. Come si inviano all'INPS?
Decreto PNRR e reclutamento del personale: sì ai contratti di somministrazione di lavoro
Conversione del decreto PNRR. Per l'attuazione dei progetti del PNRR, PA e enti pubblici economici che forniscono assistenza tecnica a programmi cofinanziati con fondi UE potranno reclutare anche personale con contratti di somministrazione di lavoro.
Stranieri formati all'estero: in Italia entro 3 mesi dalla conclusione del corso
Decreto Immigrazione. Per gli anni 2023 e 2024 saranno consentiti l'ingresso e il soggiorno di cittadini stranieri formati all'estero, entro 3 mesi dalla conclusione del corso. Lo prevede un emendamento approvato. In quali casi e con quali procedure?