- 20-08-2025: Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia
- 20-08-2025: Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate
- 20-08-2025: Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?
- 20-08-2025: Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo
- 20-08-2025: Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia
- 20-08-2025: Rap web: nuova guida online dell’Agenzia delle Entrate
- 20-08-2025: Agenzia delle Entrate: soggetto unico sul piano processuale
- 20-08-2025: Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere
- 20-08-2025: Dogane, nuove regole sui depositi fiscali e di accisa

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Contratto di espansione fino al 2025: le novità del decreto Lavoro
Contratto di espansione prorogato al 2025. Resta fermo a 50 addetti il limite minimo di unità lavorative in organico necessario per avviare la procedura di stipula. Novità in arrivo anche per gruppi di imprese con più di 1.000 dipendenti. Quali sono?
Videosorveglianza in azienda: autorizzazione INL a quali condizioni?
Installazione dei sistemi di videosorveglianza in azienda. L'Ispettorato nazionale del lavoro fornisce chiarimenti sul rilascio dell'autorizzazione alle aziende in caso di mancato accordo con i sindacati o in loro assenza, anche per i rider autonomi
Decreto lavoro: nuovo bonus per le aziende che assumono giovani
Decreto Lavoro. In arrivo un bonus, cumulabile, pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali per i datori di lavoro privati che effettuano, tra il 1° giugno e il 31 dicembre 2023, assunzioni di giovani NEET under 30.
Assunzione agevolata di under 36: esonero contributivo verso l'autorizzazione UE
Esonero contributivo per l'assunzione di giovani under 36. È imminente la decisione di autorizzazione della Commissione UE per le assunzioni (e le trasformazioni) stabili effettuate nel secondo semestre del 2022. Avviate le interlocuzioni per il 2023
Una tantum per part time ciclico verticale: emergono irregolarità delle aziende
Una tantum per lavoratori dipendenti di aziende private con contratto di lavoro part time ciclico verticale nel 2021. Dai controlli svolti dall'INPS in fase istruttoria emergono alcune irregolarità da sanare da parte dei datori di lavoro. Quali sono?