redattore profile

Alessandra Carfagno

Alessandra Carfagno laureata con lode nel 1992 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, si specializza in Diritto del lavoro nel 1995; abilitata alla professione di avvocato e giornalista professionista, svolge da circa 30 anni attività redazionale in ambito lavoristico, sindacale e legale.

Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.

Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.

Decreto alluvioni e sospensione dei termini per i ricorsi: istruzioni Inail

L'Inail fornisce le istruzioni per l’applicazione della sospensione dei termini dei ricorsi amministrativi disposta dal Decreto alluvioni a favore delle aziende delle regioni Marche, Emilia Romagna e Toscana. Il contenuto della circolare n. 43/2023.


Quota 103, da quando decorre la rinuncia?

Torna alla ribalta la rinuncia all’incentivo Quota 103. Da quando decorre l'accredito in busta paga dei contributi IVS a carico dei lavoratori che scelgono di rimanere in servizio? I chiarimenti della circolare Inps n. 82 del 22 settembre 2023


Fondo vittime dell’amianto: tutele estese. A chi?

L'inclusione dei lavoratori portuali nella platea dei destinatari del Fondo per le vittime dell’amianto oggetto del question time del 20 settembre 2023. Nell'articolo, l'interrogazione del deputato Pastorino e la risposta della ministra Calderone


Bonus maternità atlete 2023, come fare domanda

Un'analisi del bonus mamme atlete 2023, misura introdotta dal Ministro per lo sport e i giovani per conciliare la carriera sportiva con il ruolo di madre. A quanto ammonta, a chi è rivolto e come fare la domanda


Riorganizzazione dell’Ispettorato nazionale del lavoro, cosa cambia

Approvata dal ministero del lavoro la riorganizzazione dell’Ispettorato nazionale del lavoro. Quali cambiamenti comporta la riforma, e quale l'impatto della nuova articolazione strutturale in un'ottica di maggiore efficienza nell'attività ispettiva?