- 30-07-2025: Scadenza per imprese in franchigia UE: comunicazione al 31 luglio
- 30-07-2025: Il datore di lavoro deve indicare le ferie residue prima della cessazione del rapporto
- 30-07-2025: CCNL Lavanderie industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025
- 30-07-2025: Lavanderie e tintorie Conflavoro. Rinnovo
- 30-07-2025: Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026
- 30-07-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 30-07-2025: Assegno di Inclusione e attribuzione d’ufficio dei carichi di cura. Cosa c'è da sapere
- 30-07-2025: Rottamazione-quater 2025: scadenza al 31 luglio per nona rata e riammessi
- 30-07-2025: Decreto fiscale diventa legge. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati
- 30-07-2025: Missioni a termine per lavoratori somministrati con limiti alla durata
- 30-07-2025: Aperta consultazione UE sull’IVA per turismo e viaggi
- 30-07-2025: Credito d’imposta 4.0: disponibili nuove risorse per le imprese

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Giornalisti, al via la gestione Inail
Dal 1° gennaio 2024 la tutela Inail è estesa ai giornalisti. Cessato infatti al 31 dicembre 2023, il regime transitorio, cosa devono fare i datori di lavoro e con quali modalità? Nell'articolo, le prestazioni inail e i relativi adempimenti
Domanda on line per trasferire il riscatto di laurea: come fare
E' ora possibile fare domanda on line per trasferire nella gestione previdenziale di iscrizione il montante per riscatto di laurea. Nell'articolo, come fare e quale l'ambito applicativo, secondo quanto chiarito dall'Inps
Inidoneità sopravvenuta al lavoro con obbligo di adottare soluzioni ragionevoli
Inidoneità sopravvenuta al lavoro: in cosa si sostanzia l'obbligo per l'azienda di adottare soluzioni ragionevoli prima di poter licenziare il lavoratore. Il rapporto fra normativa europea e nazionale in una interessante sentenza della Corte UE
Assegno di inclusione, definiti i Progetti Utili alla Collettività
Definite le disposizioni sui Progetti Utili alla Collettività per i beneficiari dell’Assegno di Inclusione e del Supporto per la Formazione e il Lavoro. Chi li organizza, come sono strutturati e cosa comporta la mancata paretecipazione dei beneficiari
Reintegrazione del lavoratore, come calcolare i contributi dovuti
In caso di reintegrazione nel posto di lavoro del lavoratore illegittimamente licenziato ex art. 18 della legge n. 300/1970, quale disciplina applicare con riferimento all'obbligo contributivo. La sentenza del tribunale di Cosenza